
Massarosa si prepara ad accogliere il burattino più famoso al mondo, insieme a Mangiafuoco, Geppetto, il Gatto e la volpe, Lucignolo, la Fata turchina e il Grillo parlante Domenica appuntamento con lo spettacolo itinerante Pinocchio, storia di un burattino di legno, diretto da Paolo Bonanni e organizzato dall’assessorato al Sociale e dalla commissione Pari opportunità con la preziosa collaborazione di tanti volontari e dei bambini delle scuole Istituto comprensivo 1° e 2° circolo.
Si parte alle 9 con la proiezione del film Le avventure di Pinocchio di Comencini all’auditorium della scuola media Maurizio Pellegrini, alle 11 l’inaugurazione della mostra fotografica Massarosa e le sue frazioni, come eravamo, quindi dalle 11,30 esibizioni di nuoto sincronizzato presso la piscina comunale e a seguire l’aperitivo del Gatto e La Volpe. Nel pomeriggio alle 14 spazio al ballo nella piazza del Comune mentre alle 14,30 ci sarà l’inizio dello spettacolo.
Le vie del centro storico di Massarosa saranno invase da oltre 250 artisti che, suddivisi in 15 stazioni sceniche ricavate da palcoscenici naturali creati lungo un percorso, racconteranno con grande abilità la storia di Pinocchio.
Prima di iniziare il tour i bambini dovranno ritirare, alla postazione “0“ sulla piazza del Comune, il Passaporto di Pinocchio” un singolare lasciapassare dove ad ogni stazione sarà apposto un timbro, che consentirà di seguire per filo e per segno tutta la storia ottenendo alla fine la qualifica di “bambino vero”.
“Una giornata di festa – dichiara l’assessore al sociale Simona Barsotti – dedicata alle famiglie dove i bambini e ragazzi saranno protagonisti principali grazie anche al lavoro svolto nelle scuole durante l’anno scolastico. Ricordo che inoltre, grazie alla collaborazione dei commercianti, ci sarà la possibilità di pranzare presso alcuni punti del percorso”.
Per permettere lo svolgimento della manifestazione dalle 9 alle 21 niente circolazione e sosta nelle seguenti strade: via Spada Cenami nel tratto compreso tra via IV Novembre e via Roma, via Vallecava, via Pioppaccio, Piazza Vittorio Veneto, piazza Marconi, parcheggio pubblico a fianco della Chiesa ex Camposantino, via Casa Checchi e via del Pastore.