La Turandot su Twitter, la nuova iniziativa del Festival Pucciniano

All’alba…twitterò. Appuntamento venerdì (3 giugno) in diretta dalle 9 su Twitter per conoscere e scoprire gli enigmi di Turandot.
E’ un’iniziativa educativa ed originale quella ideata dall’istituto comprensivo di Torre del Lago Puccini, in sinergia con la Fondazione Festival Pucciniano e il social reading TwLetteratura, per coinvolgere i più giovani nel fantastico mondo dell’opera.
“Plaude all’iniziativa – l’assessore Rossella Martina – e si congratula con insegnanti e dirigenti dell’Istituto Comprensivo di Torre del Lago per l’originale iniziativa che testimonia ancora una volta l’elevata qualità dell’ offerta formativa delle nostre scuole; una iniziativa che vuole coinvolgere ragazzi e ragazze nella valorizzazione della nostra storia e del nostro patrimonio culturale con un linguaggio a loro più consono”.
L’Istituto comprensivo ha articolato la diretta twitter del 3 giugno in più sezioni per coinvolgere tutti gli alunni dai più piccoli ai più grandi, un progetto che si propone di conoscere meglio il capolavoro incompiuto di Giacomo Puccini Turandot di cui si celebra nel 2016 l’anniversario dei 90 anni dalla prima rappresentazione.
#TwTurandot: auguri principessa di gelo propone la lettura e riscrittura su Twitter del Secondo Atto, Quadro secondo, in cui il racconto è incentrato sui tre enigmi posti al principe Calaf dalla stessa principessa.
Il 3 giugno tutti potranno partecipare alla lettura e riscrittura su Twitter del Secondo Atto, Quadro secondo di Turandot utilizzando l’hashtag #TwTurandot e seguendo gli account @IC_TdL e @festivalpuccini.
Inoltre, si potrà giocare a riscrivere #TwTurandot anche con betwyll, la webapp webapp di TwLetteratura appena rilasciata in versione beta (scaricabile da Google Play e Apple Store) con cui giocare alla twitteratura diventa ancora più coinvolgente.
Grandi e piccoli potranno così commentare insieme il capolavoro del maestro. Inoltre, i personaggi dell’opera prenderanno vita durante la riscrittura per interagire con gli utenti.
Inoltre dalle 11 alle 12 gli alunni dell’istituto intervisteranno via Twitter il giovanissimo e affermato maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, che dirigerà Turandot nell’edizione 2016 del Festival Puccini: un prezioso esempio di genialità e passione per i più giovani. Il gioco è rivolto a tutti gli insegnanti, gli studenti e i lettori che desiderano cimentarsi con l’opera di Turandot.