Dalla Vanoni ai Nomadi la lunga estate cult della Capannina

Da Ornella Vanoni a Marracash, passando per i Nomadi e Jay Santos, oltre a Jerry Calà, Ezio Greggio e Valeria Marini. Svelato il cartellone per l’estate 2016 della Capannina di Franceschi, arrivata a tagliare lo storico traguardo degli 87 anni di attività.
Il patron Gherardo Guidi non ha intenzione di far torto alla tradizione e per questo ha allestito un programma che vedrà alternarsi artisti di grande calibro, un susseguirsi di nomi che hanno fatto la storia della musica, della moda e del costume. Il filo conduttore che legherà i mesi di luglio e agosto sarà Jerry Calà, al ventesimo anno consecutivo sul palcoscenico del Forte, indubbiamente l’artista più amato: l’ex Gatto di Vicolo Miracoli torna con il suo celeberrimo show Sapore di mare il 1 e 15 luglio e poi in tutti i mercoledì d’agosto con il gran finale previsto nella notte di Sant’Ermete, domenica 28. E il suo record di longevità artistica al Forte sarà festeggiato con un appuntamento ad hoc il 15 luglio. “Sono trascorsi 20 anni dalla prima volta che scritturai l’Ex Gatto di Vicolo Miracoli che ebbe un successo enorme con film Sapore di Mare, girato in parte in nel mio locale nell’82” afferma il Patron della Capannina Gherardo Guidi. Cantando e dialogando col pubblico Jerry ha la capacità di trasmettere gioia e spensieratezza e quando il pubblico esce dal locale al termine dei suoi spettacoli lo fa sempre con il sorriso”.
Da un attore prestato alla musica si passa rapidamente a chi attraverso la musica sta ottenendo successi incredibili: Jay Santos, che si esibirà il 17 giugno. il 4 luglio toccherà al rapper milanese Marracash che segnerà l’avvio delle serate denominate Capannina Young, che tanto successo hanno avuto la scorsa stagione, poi spazio a uno dei gruppi prediletti dai giovanissimi, Il Pagante.
Il mese di agosto partirà domenica 7 con Tango a Mezzanotte, appuntamento che si replicherà anche domenica 21, con squadre in arrivo da tutta Italia che balleranno sulle note dell’Orchestra Lo que vendra. Giovedì 11 sarà la volta di una delle grandi regine della musica italiana: Ornella Vanoni. Da poliedrica artista ha saputo sempre rinnovarsi e interpretare la musica con maestria inconfondibile e ogni volta in maniera sorprendente. “Ornella si esibì per la prima volta in un mio locale negli anni Settanta, ai Tigli di Firenze – racconta Guidi – Fu una grande gioia per me ascoltare una voce così calda, armoniosa e sensuale. Dopo Firenze la storia è continuata in Capannina: l’ultima esibizione risale a sette anni fa. Questa grande artista torna ad incantare il pubblico con una serata in forma teatrale, che avrà un inizio alle 21.30 con la cena e proseguirà alle 23 circa il suo live”.
Si continua con due attori, comici e presentatori molto apprezzati dal pubblico: Ezio Greggio e Dario Ballantini, che venerdì 12 agosto si cimenteranno in un vero e proprio live show, accompagnati dall’orchestra Dangerous Band. Tra un artista e l’altro troverà spazio, nella notte del 15 agosto, anche un noto corpo di ballo in arrivo direttamente da Rio de Janeiro; l’87esimo compleanno della Capannina, mercoledì 17 Agosto, sarà festeggiato da Jerry Calà in compagnia dell’avvenente Valeria Marini, icona del mondo dello spettacolo. Questo intensissimo mese vivrà uno degli ultimi sussulti giovedì 18 con il concerto de I Nomadi che, come Ornella Vanoni, hanno già lavorato con Gherardo Guidi – precisamente negli anni Sessanta – nel suo primo locale a Castelfranco di Sotto, la Sirenetta. Protagonista della stagione sarà anche Stefano Busà, re del pianobar della Capannina di Franceschi, che da venti anni allieta nobili, imprenditori, personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo con i grandi successi della musica italiana ed internazionale. E ci sarà spazio anche per la mostra di Bruno Oliviero, il fotografo delle dive, dal 18 al 24 luglio.
“Sono fiducioso come sempre nella mia lunga carriera – conclude Gherardo Guidi – di far divertire, sorridere e sognare tutti coloro che verranno a ballare in Capannina. In questi anni l’obiettivo primario è sempre stato quello di far divertire la clientela ed offrire la possibilità di ascoltare una musica che ha lasciato il segno ed ha appassionato intere generazioni, e questo anche grazie a grandi orchestre – che ancora oggi continuano con successo ad esibirsi – e ai mostri sacri che ho scritturato nel tempo come Augusto Martelli, Ivana Spagna, Rocky Roberts, Ray Charles, Gloria Gaynor, personaggi del calibro di Maurizio Costanzo, Roberto Benigni, Gigi Proietti, Beppe Grillo e così via”.