
Pellegrini e vespisti: Pietrasanta fa il pieno. Nonostante il breve temporale che si è abbattuto sulla costa domenica mattina il centro storico cittadino colleziona un altro weekend di eventi di richiamo tra cultura, tradizioni, vintage e mito con gli appuntamenti delle iniziative dedicate al pellegrino che per due giorni hanno eletto Pietrasanta capitale della Francigena e agli appassionati della due ruote più famosa del mondo che si sono ritrovati in Piazza Duomo.
Pietrasanta prosegue nel suo percorso di promozione del territorio e di attivazione di nuovi flussi grazie in particolare all’attenzione nei confronti della via Francigena destinata a diventare un altra importante fonte di opportunità per la comunità e per le imprese. Oltre un centinaio i camminatori che hanno partecipato all’inaugurazione della targa e della statua al Parco della Lumaca e della formella a Porta a Lucca realizzate dai due noti artisti Matteo Castagnini e Daniele Bazzicchi che costituiranno, da oggi in avanti, i segni distintivi e di riconoscimento per tutti i viaggiatori in transito da Pietrasanta. Alla presentazione, insieme agli Amici della Via Francigena Pietrasanta, accompagnata dalla benedizione di Don Danilo D’Angiolo, sono intervenuti il vice sindaco, Daniele Mazzoni, l’assessore alle tradizioni popolari, Lora Anita Santini ed i consigliere Daniele Taccola e Matteo Marcucci. Le iniziative domenicali erano state precedute dalla giornata di studio organizzata dal Comune di Pietrasanta e Camaiore e dall’Istituto storico lucchese Versilia Storica. E’ stata una invasione nel segno del mito quella promossa dal Vespa Club Versilia Storica che ha richiamato, nel cuore della città, centinaia di vespisti in sella ai loro modelli. Tra le curiosità la maxi-vespa di Alfio Bichi realizzata in legno.