Galleria Susanna Orlando, nuovo appuntamento per celebrare i 40 anni

15 giugno 2016 | 10:28
Share0
Galleria Susanna Orlando, nuovo appuntamento per celebrare i 40 anni

Secondo appuntamento in calendario per festeggiare i 40 anni della Galleria Susanna Orlando di Pietrasanta: il 9 luglio inaugurazione dela mostra collettiva curata da Lorenzo Bruni dal titolo quarantanniealtro.

Il progetto, come suggerisce il titolo, non vuole essere soltanto una celebrazione per il prestigioso traguardo, bensì propone un dialogo tra artisti di differenti generazioni sul rapporto tra immagine e presenza “del paesaggio o del soggetto” al tempo della “globalizzazione sistematizzata” e del “presente espanso”. Quarantanniealtro si propone anche come occasione di dibattito aperto per decifrare le regole che fino ad oggi hanno definito la storia della qualità e dell’evoluzione delle tecniche artistiche. Un osservatorio privilegiato per compiere questa analisi a ritroso nel tempo è quello della galleria Susanna Orlando e della sua attività realizzata in Italia, prima dal Forte dei Marmi e da due anni da Pietrasanta.
Per questo il curatore Lorenzo Bruni ha selezionato il lavoro di sette artisti, tra le molte collaborazioni che la Galleria ha intessuto nei decenni passati, per poterli presentare assieme a sette artisti che espongono per la prima volta in questo spazio. Le opere del gruppo di artisti selezionati dalla storia espositiva della Galleria – Gianfranco Baruchello, Giuseppe Chiari, Lucio Del Pezzo, Pino Deodato, Aldo Mondino, Giacomo Piussi e Giò Pomodoro, propongono differenti declinazioni e implicazioni della processualità del disegnare. Le loro ricerche hanno affrontato in maniera diversa la riflessione sulla “presenza” del corpo umano, sulla sua evocazione e sua simbolizzazione, anche se partono dalla stessa reazione di attrazione e repulsione per la superficie dell’opera e del perimetro quadro. Proprio questa attitudine li ha portati a sperimentare tecniche diverse tra cui quello della miniatura, della tautologia, del supporto fotografico o del bassorilievo. Queste sette opere, che godono di una totale autonomia tra di loro, saranno “contestualizzate” per l’occasione da sette opere di altri artisti – Andrea Carpita, Fabrizio Corneli, Simone Ialongo, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Eugenia Vanni, Regan Wheat – che espongono per la prima volta in questa galleria e che indagano e spostano la questione da quella del corpo umano al concetto di paesaggio. Inaugurazione 9 luglio alle 19, apertura fino al 12 agosto (dal lunedì alla domenica 11-14 e 17-24).