Riparte l’operazione “Mare sicuro”: l’impegno della Guardia costiera

Riparte l’operazione ‘Mare sicuro’. È il venticinquesimo compleanno di una campagna che si svolge nel periodo estivo a tutela della sicurezza in mare, del mare e delle sue risorse, che comporta uno straordinario impegno di uomini e mezzi che si aggiungono al normale assetto tecnico-operativo della guardia costiera Toscana. Un impegno che la Guardia costiera della Toscana mantiene ogni anno, partendo da una fase di preparazione, nella quale il personale da impiegare operativamente viene avviato nelle strutture sportive per conseguire standard fisici adeguati. Fase che vede altri militari impegnati nella formazione ai più giovani, attraverso cicli di conferenze a favore degli studenti di tutte le età, presso gli istituti scolastici, durante apposite visite guidate nelle Capitanerie di porto, oppure con esercitazioni sul litorale a favore delle scolaresche. Il tutto mirato ad accrescere a livello collettivo la cultura sull’uso responsabile del mare. E oggi (17 giugno) è stata presentata anche la nuova edizione dei ‘Campi giovani’, un progetto che quest’anno si ripete per l’ottava stagione e che permette ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni di trascorrere una settimana a diretto contatto con gli uomini della Guardia costiera, seguendone il lavoro e partecipando alle attività. La fase esecutiva dell’operazione ‘Mare sicuro’ avrà inizio il 18 giugno. Il format è il medesimo: vigilanza intensa in mare sul rispetto delle regole, soprattutto per garantire sicurezza alle zone riservate alla balneazione, ispezioni continue a terra presso le strutture turistico balneari per il controllo delle dotazioni e del servizio di salvamento, ma anche tutela ambientale e controlli a salvaguardia delle risorse del mare. 54 i militari, 11 i mezzi nautici, 11 le postazioni ‘Mare sicuro’ dedicate, con capacità d’impiego immediato e versatile nelle località a maggiore vocazione turistica, isole comprese, con la novità Capraia.