Vent’anni fa l’alluvione: in Versilia due giorni tra ricordi e futuro

Entrano nel vivo le celebrazioni per il ventennale dell’alluvione in Versilia tra sabato e domenica: domani alle 16 convegno a Pietrasanta dal titolo Il modello Versilia tra passato e futuro: la salvaguardia del tessuto economico in cui si parlerà di un aspetto importante della ricostruzione, ovvero la ricostruzione del tessuto economico che uscì danneggiato dalla alluvione del 19 giugno 1996: un ruolo importante lo ebbero le amministrazioni locali, la Regione Toscana, ma anche le associazioni di categoria, le banche e Fidi che favorì un rapido ritorno alla normalità dopo la calamità.
Interverranno gli amministratori di allora Alessandro Alessandrini, Gian Piero Lorenzoni, Manrico Nicolai, Vittorio Cardini ed i sindaci di oggi che hanno ereditato questa esperienza. Interverranno il sub commissario di allora Paolo Fontanelli, il presidente della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana, Enzo Stamati e Alberto Bruschini ex Direttore Fidi Toscana che trasferì un proprio ufficio proprio a Pietrasanta, Loris Barsi dell’Associazione degli industriali. Dopo l’intervento del professor Franco Barberi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile di allora, interverranno i responsabili del Dipartimento di allora Moscardini e Galanti. Le conclusioni saranno affidate a Fabrizio Curcio, capo pipartimento della Protezione civile che ha confermato la sua presenza alle celebrazioni.
Domenica sarà il giorno del ricordo: alle ore 13,32 a Cardoso in vari punti del paese distrutto dalle acque si ricorderanno con delle deposizioni di mazzi di fiori le vittime dell’alluvione del 1996. Saranno presenti oltre alle autorità del Comune di Stazzema e dei comuni limitrofi, il professor Franco Barberi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile di allora, un rappresentante del Comune di Firenze per creare un gemellaggio ideale con il capoluogo toscano che nel 2016 ricorda il 50° anniversario della alluvione che sconvolse Firenze e i dintorni ed il presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani che al mattino del 18 ha promosso un ricordo dell’alluvione in Versilia a Firenze. Alle 15,30 Anpas Toscana promuove un raduno di tutti i volontari che furono impegnati nei giorni dell’alluvione e di tutti i mesi successivi. Alle 18 a Pruno si svolgerà una Messa da Requiem.
Alle 18,30 da Cinquale alla foce del Fiume Versilia partirà la consueta staffetta della memoria che si fermerà alle ore 19,20 in Località La Rotta dove il fiume Versilia ruppe gli argini e alle ore 19,45 a Marzocchino presso Cortile Scuola Primaria per una deposizione corona di alloro di fronte alla lapide che ricorda Valeria Guidi, una delle vittime dell’alluvione e quest’anno anche a Ruosina alle ore 20,30 presso il cippo inaugurato per il ventennale. per arrivare alle 21,00 a Pontestazzemese.. Saranno premiati gli atleti della Atletica Pietrasanta che hanno corso tutte le 20 edizioni della Staffetta in ricordo delle vittime dell’alluvione che sono Paolo Tarabella, Vinicio Moriconi e Davide Deri. Da Pontestazzemese partirà la fiaccolata silenziosa per Cardoso. Alle 22 presso la Chiesa di Santa Maria Assunt, la messa in ricordo delle vittime. Anche quest’anno un gruppo di escursionisti che partiranno da Cardoso illumineranno con delle fiaccole il foro del Monte Forato per unire nel ricordo del 19 giugno 1996 le comunità di Cardoso e Fornovolasco.
“Anche quest’anno impegno per la sicurezza e ricordo si uniscono – commentano i sindaci della Versilia – con un programma che vuole ringraziare anche tutti coloro che hanno permesso di rinascere dopo la tragedia. E’ importante che la memoria di ciò che è accaduto non vada perduta perché la strada per la messa in sicurezza del nostro territorio non è conclusa e bisogna ancora lavorare”.
Il ricordo di quei giorni si allarga a Firenze: domani alle 10.30 nella sala Gonfalone di Palazzo Panciatichi, convegno Bomba d’acqua: 20 anni dopo l’alluvione che sconvolse l’Alta Versilia (19 giugno 1996-19 giugno 2016). I lavori saranno aperti dal presidente dell’assemblea toscana, Eugenio Giani. Seguiranno quindi Raffaello Nardi, Segretario generale autorità di bacino del fiume Serchio e il giornalista Sandro Bennucci. Saranno presenti i sindaci dei comuni dell’Alta Versilia. In apertura verrà proiettato il video Alluvione Alta Versilia – Garfagnana. Natura, storia e sicurezza ambientale.