Il Pucciniano celebra l’anniversario della nascita del compositore Ferruccio Busoni

18 giugno 2016 | 08:58
Share0
Il Pucciniano celebra l’anniversario della nascita del compositore Ferruccio Busoni

La Fondazione Festival Pucciniano è tra le poche istituzioni italiane a celebrare onorevolmente il musicista toscano Ferruccio Busoni nel 150esimo anniversario della nascita. Busoni nasce l’1 aprile 1866 a Empoli da madre triestina Anna Weiss, per metà bavarese, pianista di professione, e da padre empolese, Ferdinando Busoni, clarinettista. Figlio unico, fu spesso al seguito dei genitori nei loro viaggi. Introdotto allo studio della musica sin da bambino, Busoni debuttò come pianista a sette anni, e pochi anni dopo era diventato compositore ed improvvisatore a Vienna. Nel 1878, a soli 12 anni, scrive un concerto per pianoforte ed archi. fu attivo anche come direttore d’orchestra, compositore, insegnante, teorico e uomo di lettere. E considerato uno dei maggiori esponenti della musica contemporanea, uno dei più grandi pianisti della sua epoca e di tutti i tempi.

Nella sua vasta produzione musicale si segnala anche Turandot, una vera e propria “chicca” del cartellone 2016 del Festival Puccini di Torre del Lago. Turandot di Busoni, rappresentata in prima assoluta al teatro municipale di Zurigo l’11 maggio 1917 resta tra le opere più significative della ricca produzione artistica, il compositore di Empoli impiegò 100 giorni per scrivere la partitura della sua Turandot, un tempo record ma, necessario per non perdere l’occasione che il teatro di Zurigo gli aveva offerto di ospitare la sua composizione Arlecchino.
E per approfondire e conoscere questa Turandot che gli Amici del Festival Pucciniano e la Fondazione Festival Pucciniano propongono domani (19 giugno) a Torre del Lago una conferenza coordinata da Lisa Domenici che vedrà la partecipazione di Alessandro Golinelli, il regista che curerà la messa in scena in programma nell’ambito del Festival Puccini il 31 luglio e il 13 agosto. Nel corso della conferenza ci saranno momenti musicali con alcuni dei protagonisti della rappresentazione di questa estate, i soprano Francesca Cappelletti, Cristina Martufi, i tenori Ugo Tarquini e Vlamir Reutov e il basso Pietro Toscano che interpreteranno in anteprima, accompagnati al pianoforte da Francesco Barbagelata alcune arie tratta dalla Turandot di Busoni. Ingresso libero