Paesaggi del Massaciuccoli, inaugura la mostra

18 giugno 2016 | 09:09
Share0
Paesaggi del Massaciuccoli, inaugura la mostra

Sarà inaugurata domani (19 giugno) alle 17 e sarà visitabile fino al 10 luglio la mostra
Lo spirito del Lago opere di Giovani artisti provenienti da tutto il mondo che hanno interpretato il paesaggio del Massaciuccoli. Oltre cent’anni dopo l’edenica visione che del Lago seppero darcene i pittori della Bohème, qui richiamati dal genio e dall’amicizia di Giacomo Puccini, qual è oggi l’immagine che ce ne rimane? E come la pittura può tornare a farsi visione della realtà del mondo ci circonda e dello stato in cui davvero versano le cose? Ecco l’ambiziosa scommessa che questa nascente Scuola internazionale di pittura del paesaggio Massaciuccoli & Puccini si propone. Scommessa che con grande entusiasmo hanno accolto sedici giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Firenze e un provenienti un po’ da tutto il mondo.

Sotto la guida dello scultore Adriano Bimbi, titolare della Cattedra di Pittura da essi frequentata, eccoli, cent’anni dopo, tornare di nuovo proprio qui, ad esercitare quella coscienza dello sguardo, senza la quale, ogni immagine di questo territorio di così straordinaria rilevanza ambientale, storica ed estetica, svanirebbe nell’insignificanza che ormai rischia d’avvolgere ogni piega dell’habitat in cui viviamo. E sono i primi esiti di questa loro appassionata ricerca a dare il via a questa mostra.
Questa originale mostra, alla sua prima edizione, nasce nell’ambito della Scuola Internazionale di pittura del paesaggio, che ha visto la sua fase sperimentale a Quiesa (Massarosa), nel complesso di La Brilla, Porta del Parco regionale Migliarino San Rossore e Massaciuccoli, ospitata per tre settimane dall’associazione Città Infinite ha come soggetto tematico Lo spirito del lago, il paesaggio come ritratto e come partitura musicale e vede protagonisti giovani artisti, d’intesa con la commissione artistico – scientifica composta, fra gli altri, dai pittori Brunello Baldi e Maurizio Canale, da Giuseppe Cordoni, poetico e critico d’arte, coordinatore del progetto, nonché dal presidente dell’associazione Città Infinite Giovanni Enrico Arrighini, coordinatore organizzativo della Scuola.
“Il lago di Massaciuccoli, il maestro Puccini e l’antico opificio La Brilla – dichiara il consigliere delegato alla cultura e turismo Federico Pierucci – rappresentano un giacimento culturale di inestimabile valore evocativo. Coinvolgere le migliori energie creative del futuro, del presente e del passato è certamente un progetto di grande rilevanza sia culturale che artistica. La preziosa collaborazione dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, del Comune di Viareggio, la magia dell’antico opificio la Brilla, l’incomparabile bellezza del nostro lago, la bravura di questi giovani artisti e la raffinata cornice offerta dal foyer del gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini ,sapranno regalare ai visitatori emozioni da ricordare”.
“Un progetto di sinergia che il Comune di Viareggio ha accolto con grande entusiasmo. Affidare a giovani artisti provenienti da tutto il mondo di figurare le magie e le suggestioni del paesaggio lacustre che ispirò e ammaliò il maestro Puccini, ci permette di dare una ulteriore prova della volontà di valorizzare il nostro bellissimo territorio – dichiara l’assessore Rossella Martina- e soprattutto di fare di Torre del Lago Puccini un centro di eccellenza culturale e fucina di nuove energie, un luogo dove oggi, come ai tempi di Puccini giovani artisti, musicisti e pittori possano trovare le condizioni ideali per coltivare le proprie ispirazioni”.