Camaiore Film Festival nel segno di Massimo Troisi

24 giugno 2016 | 12:27
Share0
Camaiore Film Festival nel segno di Massimo Troisi

Tante le novità di questa quarta edizione del Camaiore Film Festival, che viene posticipato al 16 settembre per ciò che riguarda il concorso dei cortometraggi, ma cresce nella programmazione creando quattro appuntamenti sulle colline in quattro fine settimana estivi.
“Sono orgoglioso dell’andamento di questa manifestazione che si dimostra essere in rapida ascesa. Moltissimi i lavori già arrivati da tutto il mondo – commenta Joel De Petris, ideatore del Camaiore Film Festival – con notevole qualità media e intensità delle tematiche affrontate. La retrospettiva ideata quest’anno su Troisi dona lustro al pari della presenza di Anna Pavignano. Il suo spettacolo su Troisi (che si svolgerà a Pietrasanta il 18 settembre) permette di allargare i confini del Camaiore Film Festival. Felice infine di aver ingrandito la manifestazione con i numerosi eventi sulle frazioni, con proiezioni all’aperto che si svolgeranno a partire da fine giugno. Fiero inoltre di poter vantare nuovamente la collaborazione di Steve Della Casa con il nostro festival”.

Non più quindi un’unica soluzione a giugno (come nelle passate edizioni), ma dal 16 al 18 settembre. Il concorso viene infatti spostato a settembre, sempre nel centro storico di Camaiore, epicentro il teatro dell’Olivo. Ma sarà anticipato da quattro appuntamenti durante l’estate nelle frazioni collinari di Metato (25 e 26 giugno), Santa Maria Albiano (23 e 24 luglio), Casoli (4 e 8 agosto), Monteggiori (3 e 4 settembre).
La rassegna quest’anno è dedicata a Massimo Troisi con mostre, proiezioni, iniziative varie tra le quali lo spettacolo del 18 settembre recitato da Anna Pavignano (compagna nonché cosceneggiatrice dei migliori film di Troisi). La rappresentazione avrà come palcoscenico una delle piazze più suggestive di Pietrasanta, con musiche e immagini inedite scattate dalla Pavignano a Massimo Troisi.
Il Camaiore Film Festival è un concorso e rassegna cinematografica dedicata al cortometraggio indipendente e sperimentale. Da tre anni vanta la preziosa collaborazione di Steve Della Casa, noto critico cinematografico e già direttore del Torino Film Festival, nella veste di presidente di giuria e moderatore durante gli incontri tematici. Ogni anno, accanto allo svolgimento del concorso, il festival celebra e dedica spazio ad un regista o ad un attore del cinema italiano.
Nei quattro appuntamenti che si terranno nelle frazioni di Metato, Santa Maria Albiano, Casoli e Monteggiori, ci saranno attività varie quali iniziative enogastronomiche, collettive d’arte, musica, incontri culturali e soprattutto quattro proiezioni pubbliche e gratuite, di altrettanti film di Massimo Troisi. A Metato sabato (25 giugno) si terrà la cena al Circolo Acsi Il Fondaccio (info e prenotazioni tel 338.1577353) e la proiezione del film Ricomincio da tre. Domenica 26 giugno serata danzante con aperitivo.
A Santa Maria Albiano sabato 23 luglio Pomodorando è l’appuntamento con il gusto proposto dal borgo delle Seimiglia Santa Maria Albiano. Ci sarà una cena a base di pomodoro, cucinato secondo la tradizione locale. Quindi domenica 24 alle 19: musica live e a seguire gli assaggi gastronomici proposti prima della proiezione (21,30) del film “Non ci resta che piangere” con due esilaranti Massimo Troisi e Roberto Benigni.
A Casoli il Giardino di casa Murabito da giovedì 4 a lunedì 8 agosto ospita una serie di eventi dedicati all’arte e al cinema. Diverse le iniziative, fra le quali l’aperitivo in corte di sabato 6 agosto, seguito dalla proiezione del film Il postino.
Nella piazza centrale del paese di Monteggiori, sabato 3 e domenica 4 settembre ancora un’anticipazione del Camaiore Film festival. In programma: sabato uno spettacolo teatrale a cura di Coquelicot e domenica aperitivo e assaggi gastronomici seguiti dalla proiezione di Pensavo fosse amore invece era un calesse con Troisi e Francesco Nuti.
Per info: Joel De Petris 328.6840979