Sicurezza a Viareggio, l’opposizione incontra il prefetto

Dalla sicurezza alla questione dello sgombero del campo rom di Torre del Lago. Sono state queste le questioni affrontate nel corso dell’incontro tra il prefetto Giovanna Cagliostro ed il questore di Lucca Alessandro Giuliano e gli esponenti consiliari di minoranza del Comune di Viareggio: Massimiliano Baldini di Movimento dei cittadini per Viareggio e Torre del Lago Puccini, i consiglieri Maria Domenica Pacchini (Lega Nord) e Rodolfo Salemi (Forza Italia).
L’incontro, richiesto dall’avvocato Baldini, è stata l’occasione per trattare diverse tematiche riferite, nelle varie sfaccettature, alla materia dell’ordine e sicurezza che interessano la realtà viareggina. I consiglieri hanno posto l’accento su alcune zone calde tra cui la stazione, il quartiere di via Mazzini, di S. Martino e Torre del Lago, e su argomenti concernenti il commercio abusivo e la vendita di prodotti contraffatti, lo spaccio di sostanze stupefacenti ed i reati di natura predatoria segnalando al contempo il disagio dei gestori di molteplici esercizi commerciali ed altre attività operanti nelle zone in questione.
Nell’esporre le criticità i consiglieri non hanno mancato di esprimere il loro positivo apprezzamento per l’operato delle forze dell’ordine auspicando una maggiore dotazione delle risorse organiche e strumentali. Il prefetto ha richiamato i numerosi servizi interforze espletati sul territorio di Viareggio al fine di prevenire e contrastare tali fenomenologie criminose, citando l’attuazione del recente progetto sul sistema della videosorveglianza, nonché il rinforzo ottenuto per la corrente stagione estiva di 45 unità da impiegare, in massima parte, sul territorio della Versilia nel quadro di una costante attenzione rivolta a quella realtà.
Il questore è intervenuto sottolineando l’impegno dedicato dalle forze dell’ordine nel territorio di Viareggio ricordando operazioni e dati come l’arresto di 11 persone e la denuncia di 37, il sequestro di oltre due chilogrammi di droga, il controllo di oltre 1.000 persone, rimarcando che tali dati si riferiscono all’ultimo mese di attività e solo all’operato del commissariato di Viareggio a cui vanno aggiunte le altrettanto incisive attività poste in essere dall’arma dei carabinieri e dalla Guardia di Finanza. “Ciò – spiega la prefettura – nell’ambito di un’articolata pianificazione che copre quel territorio nell’arco delle 24 ore in una capillare e scrupolosa attività di prevenzione e contrasto estesa, quindi, anche all’arco temporale notturno. In merito a tale ultimo aspetto, il questore ha riferito anche di recenti controlli espletati di concerto con la polizia ferroviaria in quel delicato contesto. Per completezza, il Prefetto ha riferito in merito all’attenzione dedicata alle problematiche in parola in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e sicurezza pubblica con i noti positivi risultati che ne sono conseguiti, ponendo l’accento anche sull’attività di prevenzione posta in essere nelle scuole particolarmente in materia di spaccio e consumo di sostanze stupefacenti mediante mirati servizi delle forze dell’ordine col supporto di unità cinofile.
I Consiglieri hanno chiesto anche notizie relative al prossimo sgombero del campo nomadi nella zona di Torre del Lago, argomento trattato nella mattinata di ieri.