Viareggio, cinema all’aperto a Palazzo delle Muse

28 giugno 2016 | 12:17
Share0
Viareggio, cinema all’aperto a Palazzo delle Muse

Film d’autore, successi d’incasso, grandi classici restaurati e una location d’eccezione: tutto questo è Tenera è la notte la rassegna di cinema sotto le stelle del Comune di Viareggio, realizzata grazie alle collaborazione dell’associazione Cinema Arsenale e Il Cinema e Oltre. Un calendario di qualità che prenderà il via il 1 luglio prossimo e andrà avanti fino alla fine di agosto, tutte le sere alle 21,30 nel cortile del Palazzo delle Muse (costo del biglietto 5 euro).

La rassegna è stata presentata questa mattina (28 giugno) nelle sale della Gamc dal vicesindaco Rossella Martina, Giulio Marlia de Il Cinema e Oltre e Simonetta Della Croce, programmista del Cinema Arsenale che è l’associazione che gestirà l’arena.
“Per la prima volta un palazzo storico di Viareggio ospita il cinema all’aperto – commenta il vicesindaco Rossella Martina – un bel programma che vede una sinergia tra varie associazioni, e che sono sicura riscuoterà successo di pubblico”.
“Un programma pensato e strutturato per accontentare un po’ tutti i palati – commenta Della Croce -: ci sono i film usciti durante l’inverno, fino agli incassi stellari di tutti i tempi, passando per i grandi film del passato restaurati. E un occhio di riguardo anche per le famiglie con i film d’animazione tanto amati dai più giovani”.
“Con il Cinema e Oltre – dice Giulio Marlia -, abbiamo ottenuto bei risultati, numeri importanti che hanno dato lustro alla rassegna arrivata ormai al 14esimo anno di età. Per questo abbiamo deciso di proseguire anche durante l’estate approfittando di questa bella iniziativa e il lunedì verrà dedicato ai classici restaurati. Ci sarà una piccola introduzione e poi saremo a disposizione per un breve dibattito”.
Ma Tenera è la notte non è solo proiezioni di film: “Per non sovrapporci ad altre iniziative che portano i film sulla spiaggia, in 5 date fra luglio e agosto, abbiamo pensato di proporre presentazioni di libri comunque legati al cinema o ai suoi protagonisti più affascinanti – conclude Martina -, non resta che invitare tutti i cittadini e i turisti alle proiezioni. Una proposta in più dell’estate viareggina”.
Il programma. Si comincia venerdì (1 luglio) con Irrational man di Woody Allen con Jamie Blackley, Joaquin Phoenix, Parker Posey, Emma Stone; Usa, 96′ Commedia. Si prosegue aabato 2 luglio con L’abbiamo fatta grossa di Carlo Verdone con anche Antonio Albanese, Anna Kasyan, Francesca Fiume, Clotilde Sabatino; Italia, 112′ Commedia. Domenica 3 luglio è la volta de Il caso Spotlight di Thomas McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber. Lunedì 4 luglio, Il cinema e oltre presenta: Giorno di festa di Jacques Tati con Jacques Tati, Guy Decomble, Paul Frankeur, Santa Relli, Maine Vallée; Francia, 1949, 85′. Copia restaurata. Si va avanti martedì 5 con Vedo gente faccio cose. Seguirà incontro con Giovanni Bogani autore di un saggio sulle frasi celebri del cinema. Ingresso libero. Mercoledì 6 luglio tempo di Zootropolis di Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush; Usa, 108′, animazione. Giovedì 7 luglio si proietta Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese con Giuseppe Battiston, Anna Foglietta, Marco Giallini, Edoardo Leo, Valerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Kasia Smutniak; Italia, 97′ Commedia. Venerdì 8 luglio c’è Ave, Cesare! di Ethan Coen, Joel Coen; sabato 9 luglio: Revenant – Redivivo di Alejandro González Iñárritu con Leonardo DiCaprio, Tom Hardy, Domhnall Gleeson, Will Poulter; domenica 10 luglio Quo vado? di Gennaro Nunziante con Checco Zalone.
Per vedere il resto del programma scarica l’allegato