Pietrasanta, ecco i varchi ztl: come cambia il traffico

29 giugno 2016 | 13:59
Share0
Pietrasanta, ecco i varchi ztl: come cambia il traffico

Migliorare la qualità della vita dei residenti, garantire la sicurezza dei pedoni, tutelare il patrimonio storico, ridurre smog, rumori e disagi per gli abitanti e per i turisti e favorire la mobilità a piedi. Questi gli obiettivi tracciati dall’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni, per “difendere il cuore del centro storico dal traffico e dal parcheggio selvaggio dando una risposta ai residenti che lamentano, da tempo ormai, un peggioramento del livello di vivibilità legati all’eccessivo numero di auto e mezzi in circolazione soprattutto nel weekend e nei periodi caldi dell’anno”.

La nota del Comune prosegue così: “Da venerdì 1 luglio il numero di auto e scooter sarà drasticamente ridotto con notevoli benefici per il sistema del centro storico. Saranno infatti accesi i varchi elettronici posizionati all’ingresso di Piazza Statuto in prossimità del parcheggio interno, in via sant’ Agostino angolo vicolo Lavatoi ed in vicolo Lavatoi angolo via Nazario Sauro. Fino ad oggi si erano limitati a contare i mezzi. Per accedere al centro storico sarà necessario essere in possesso dell’autorizzazione per evitare una sanzione di 81 euro a cui vanno sommati 15 euro di spese di notifica”.

A fornire ulteriori dettagli è stato l’assessore alla polizia municipale, Andrea Cosci in occasione della presentazione alla stampa insieme al responsabile del Comando della Polizia Municipale, Giovanni Fiori e all’ispettore, Giovanni Iacobucci. “Il periodo sperimentale è finito – ha annunciato Cosci – dal 1 luglio i varchi saranno attivati. Inizia un’attività di controllo moderna e di salvaguarda del centro storico che era un obiettivo dell’amministrazione. Non potevamo più tollerare che oltre 3mila veicoli avessero accesso libero ed illimitato nel centro storico”. Sono attualmente circa 580 coloro che hanno già ottenuto il permesso di accesso alla zona a traffico limitato del centro storico che sarà governata attraverso la comunicazione della targa del mezzo preventivamente comunicata che ne autorizza il transito e l’apposito tesserino di colore diverso a seconda della tipologia di permesso. Sono dieci le tipologie di permessi previsti a residenti, domiciliati, disabili residenti e non residenti (in questo caso l’accesso è limitato), ultrasettantenni o per motivi di assistenza famigliare e scarico e carico. Gli scooter saranno invece dotati anche di un adesivo in sostituzione del tesserino. La modulistica può essere scaricata, per chi ancora non lo ha fatto ed è in ritardo, sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it oppure possono essere ritirati presso lo sportello ufficio relazioni con il pubblico e al comando di polizia municipale. Una volta compilati dovranno essere consegnati all’ufficio Protocollo del Comune di Pietrasanta. “Su 900 permessi in essere – spiega ancora Cosci – attualmente solo 580 i permessi rilasciati. Una parte dei titolari, come avevamo previsto, non li rinnoverà perché non ne ha più diritto. L’azzeramento dei permessi ed i varchi hanno già prodotto l’effetto che avevamo auspicato”.

L’amministrazione ha comunque previsto un periodo transitorio di 7-10 giorni all’interno del quale saranno validi i vecchi permessi per evitare ulteriori disagi e problematiche a chi, per esigenze di varia natura, non è stato ancora in grado di richiedere il nuovo permesso. Nella fattispecie dell’attività di carico e scarico è consentito ai commercianti dalle 8 alle 18 mentre per i bar e ristoranti anche dalla mezzanotte all’ 1.30. Per quanto riguarda invece la scuola elementare Giovanni Pascoli in via Garibaldi i varchi saranno disattivati in tre differenti fasce orarie solo nell’ingresso di vicolo Lavatoi per consentire l’ingresso e l’uscita da scuola. “Nelle prossime ore sarà modificata la segnaletica e vedrete nuove indicazioni nei pannelli. – anticipa Fiori – E’ importante affrontare questa fase con la massima tranquillità. Abbiamo già riscontrato una netta riduzione dei veicoli in transito a dimostrazione che lo scopo primario dell’amministrazione è stato già in parte raggiunto”. Nelle prossime ore sarà aperta anche una pagina sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it con tutte le informazioni necessarie.