Anche la fanfara della polizia a Villa Borbone per “E-state nel Parco”

30 giugno 2016 | 12:17
Share0
Anche la fanfara della polizia a Villa Borbone per “E-state nel Parco”

La fanfara a cavallo della polizia di arriva a Viareggio e sfila per le vie cittadine: dalle 18 in pineta di Ponente, poi lungo la passeggiata e il viale dei Tigli, per arrivare a Villa Borbone dove alle 19,30 si terrà il concerto vero e proprio. Questo è solo uno degli appuntamenti nell’ambito della manifestazione E-State nel Parco, in programma il sabato (2 luglio) e domenica a Villa Borbone.

L’evento è stato presentato questa mattina dagli assessori Sandra Mei, Valter Alberici e Maurizio Manzo, dal dirigente del commissariato di Viareggio Raffaele Gargiulo, da Giovanni Salmaso per PromoTerr, Simone Romoli per Confesercenti e dai rappresentanti delle associazioni che hanno partecipato, insieme all’amministrazione, all’organizzazione dell’evento: PromoTerr, Torre Viva, Fiab Biciamici, le Nostre Radici, StraViareggio, Antares, Centro studi Villa Borbone, Confesercenti, Acsi e Versilia Sport.
La manifestazione ruoterà principalmente intorno ad un unico grande tema: il vivere all’aria aperta. Sono infatti previsti eventi sportivi lungo il viale dei Tigli e all’interno della pineta di Levante: dalla corsa a piedi non competitiva, alle escursioni legate all’ambiente e al birdwatching. E poi ancora esibizioni di scuole di danza, di arti marziali, yoga e meditazione.
Ma non basta: il giardino di Villa Borbone vedrà l’allestimento di un mercatino vintage con oggetti antiquariato e modernariato di pregio, proiezioni e introduzioni storico naturalistiche sulla macchia lucchese, giochi per i più piccoli, torneo di burraco, degustazioni di prodotti tipici e molto altro ancora.
Sabato alle 21 infine, dopo il concerto della fanfara, sarà allestito un maxi schermo dove sarà possibile vedere la partita dell’Italia.
“Siamo riusciti per la prima volta ad avere la fanfara della polizia a cavallo – continua l’assessore Manzo -, non è per niente facile né scontato. Siamo davvero felici ed onorati di vederli sfilare per le vie cittadine”.
“Ringrazio il dipartimento di pubblica sicurezza e la questura di Lucca che hanno concesso la presenza della fanfara – dichiara il dottor Raffaele Gargiulo, dirigente del commissariato di Viareggio – e l’amministrazione comunale per aver organizzato l’iniziativa che si inquadra nella cosiddetta polizia di prossimità e che costituisce uno sprone affinché venga dedicata sempre più attenzione al territorio di Viareggio e soprattutto alle Pinete”.
“Di nuovo una bella manifestazione resa possibile grazie alla collaborazione e alla sinergia di pubblico e privato – commenta l’assessore Valter Alberici -: ringraziamo le associazioni che si sono impegnate e gli albergatori che grazie alla loro disponibilità hanno garantito ospitalità a tutto il personale della Fanfara. Una sinergia che ci piace, sulla quale contiamo molto, e che spero possa continuare anche in futuro”. “L’invito è alla massima partecipazione – aggiunge Giovanni Salmaso dell’associazione PromoTerr – l’occasione per conoscere un luogo unico che può offrire molto alla citta e che spesso purtroppo viene dimenticato proprio dai viareggini stessi”.
“Come Confesercenti confermiamo ancora una volta tra le nostre priorità la valorizzazione in chiave turistica delle Pinete – dichiara Simone Romoli -, un percorso nel quale crediamo fermamente, anche grazie alle sinergie sviluppate con l’amministrazione”.
E State nel parco simbolicamente unisce il centro di Viareggio con la sua frazione – conclude l’assessore allo sport Sandra Mei – così come fanno il viale dei Tigli, e il parco della pineta di Levante, location uniche nel loro genere, che insieme a Villa Borbone sono zone altamente significative, con una storia importante alle spalle e con una vocazione innegabile ad accogliere la pratica degli sport all’aria aperta”.