
Arte, musica, cultura e gusto per un’estate davvero ricca di appuntamenti nel giardino della Rsa Tabarracci. La struttura gestita da I Care, azienda del Comune di Viareggio, si è sempre data l’obiettivo di fare della residenza per anziani un luogo della città e nella città, questo per rendere gli anziani partecipi della vita cittadina ma anche per restituire alla città il Tabarracci, uno dei suoi luoghi simbolo. Da qui l’dea di In te son nato, programma curato dal giornalista Andrea Montaresi, che ha portato e continua a portare le diverse anime della città e del territorio ospiti di interessanti e divertenti talk show. Sei appuntamenti che quest’anno regaleranno agli ospiti e alla città un’estate da vedere, con arte e teatro, da ascoltare, con grandi concerti, ed anche da gustare, con una dolce sorpresa a settembre.
Ad aprire il cartellone domenica (3 luglio) alle 17,30 l’intervista a Renzo Belli, fotografo che ha saputo raccontare con uno stile unico le diverse umanità che ha incontrato sul suo percorso. Grande novità di quest’anno la trasformazione di un’area a piano terra della Rsa in spazio espositivo, spazio che sarà inaugurato proprio da una mostra di fotografie di Renzo Belli, visitabile per tutto il mese di luglio. Domenica 17 luglio sarà la volta di un bellissimo concerto della corale Giacomo Puccini, capace di esibizioni sempre di altissimo livello. Sabato 30 luglio invece ospite d’onore il professor Franco Anichini, accompagnato dal coro de I Vageri Cantori, un incontro tra arte e musica in rapporto con la nostra città e la sua storia. Un’esposizione di opere del maestro Anichini costituirà poi la mostra di agosto nel nuovo spazio espositivo. Il 28 di agosto teatro e solidarietà con il gruppo I Frutti dell’albero della parrocchia del Terminetto. Estate di musica, arte ma anche gusto perché il 4 settembre sarà protagonista il gelato, con un maestro gelatiere e le più belle canzoni estive di sempre con il bravissimo Simone Rossi, che accompagnerà con la sua musica e la sua voce anche gli altri appuntamenti in programma. A chiudere il cartellone lunedì 26 settembre incontro dedicato alla storia del Tabarracci, nel giorno dell’anniversario della sua inaugurazione.