Camaiore per due giorni capitale della birra artigianale

1 luglio 2016 | 07:12
Share0
Camaiore per due giorni capitale della birra artigianale

Saranno una decina i birrifici ospitati in piazza San Bernardino per Camaiore a tutto luppolo, la rassegna delle birre artigianali che sabato (2 luglio) e domenica a partire dalle 17 fino alle 24 rende omaggio alle migliori produzioni brassicole artigianali italiane. Promotori ed organizzatori: il Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, Punto Birra di Viareggio e il Centro Commerciale Naturale di Camaiore.

Giunta alla quarta edizione, Camaiore a tutto luppolo vanta presenze ormai affezionate come i toscani Birrificio degli Archi (Viareggio, Lu), Moa (My Own Ale) di Campi Bisenzio e il viareggino Punto Birra a cui fa compagnia il parmense Beerbante. A queste presenze storiche si aggiungono: la piccola ed interessante azienda lunigianese Miele di Luna con la birra Lupus in Luna, il laziale Castelli Romani che presenterà chicche (con frumento Senatore Cappelli, con fragole biodinamiche, caffè bio, saison al farro o ai fiori di sambuco), la micro birreria Manerba dal Lago di Garda, il trevisano birrificio del Doge, la pavese Etnia. Ciascuno di loro porterà in assaggio birre classiche ma anche sperimentali, come quella che il Birrificio degli Archi ha ottenuto dalla canapa.
A fare da corollario ai birrifici, in via Vittorio Emanuele ci saranno anche una ventina di banchi che compongono il mercatino dell’artigianato e dei prodotti tipici. Fra i prodotti tipici: focaccia con mortadella nostrale, lampredotto, porchetta che si aggiungono alle proposte dei locali del centro storico.
Inoltre, dato che sabato si giocherà il match di calcio Italia – Germania, valido per i quarti di finale degli europei, per la gioia dei tifosi in piazza San Bernardino sarà allestito un maxi schermo.
In aggiunta, al fine di agevolare il passaggio dalla marina al centro storico, entrambi i giorni dal pontile di Lido dalle 20 alle 24 partirà un bus navetta gratuito, che ogni ora farà la spola tra il mare e la collina.
Per informazioni Consorzio di Promozione Turistica della Versilia, 0584.617766, www.versiliainfo.com