Passeggiata, maxi sequestro ai venditori abusivi

5 luglio 2016 | 12:30
Share0
Passeggiata, maxi sequestro ai venditori abusivi
Passeggiata, maxi sequestro ai venditori abusivi
Passeggiata, maxi sequestro ai venditori abusivi
Passeggiata, maxi sequestro ai venditori abusivi

Borse, occhiali, cover per cellulari, cappelli e giocattoli, tantissimi giocattoli, quasi tutti senza le necessarie certificazioni europee di sicurezza. Questo quanto sequestrato dalla polizia municipale domenica scorsa (3 luglio) lungo la Passeggiata di Viareggio. Un servizio mirato i cui risultati sono stati presentati oggi dall’assessore alla libertà urbana Maurizio Manzo: oltre 1200 pezzi sequestrati, alcuni anche penalmente, grazie al lavoro congiunto di una pattuglia in divisa e di tre uomini in borghese.

“Sono mesi che teniamo controllata la Passeggiata e il lungo molo – commenta l’assessore Manzo – i risultati sono sotto gli occhi di tutti: meno venditori abusivi rispetto ad altre zone della Versilia e pochissima merce contraffatta tra quella in vendita. Questo è solo uno dei tanti sequestri che facciamo: il piano è quello di continuare a far passare le pattuglie a ritmi serrati, in modo da scoraggiare i venditori. A breve poi predisporremo servizi anche lungo le spiagge, per contrastare il commercio abusivo tra gli ombrelloni degli stabilimenti balneari. Lo scopo è duplice – aggiunge ancora Manzo -: da un lato la tutela del cittadino, che potrebbe incautamente entrare in possesso di oggetti pericolosi, come in questo caso i giocattoli senza il marchio di sicurezza, dall’altro salvaguardare anche l’attività dei commercianti in regola”. E’ bene anche ricordare che chi viene sorpreso a comprare merce contraffatta rischia una sanzione amministrativa pari a 400 euro, oltre al sequestro del bene acquistato. “Ringrazio gli uomini del comando di polizia municipale – conclude Manzo – che ancora una volta hanno fatto un buon lavoro. Continuiamo a prenderci cura di Viareggio: per chi ci abita e anche per chi ci viene a trovare durante i mesi estivi. La nostra città deve essere bella e accogliente: il decoro è la nostra prima priorità, e passa anche da queste operazioni”.