Riorganizzazione consorzio di bonifica, Del Ghingaro convoca sindaci Versilia in Comune

8 luglio 2016 | 13:52
Share0
Riorganizzazione consorzio di bonifica, Del Ghingaro convoca sindaci Versilia in Comune

Riorganizzazione del consorzio di bonifica in Versilia, il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, convoca i sindaci in Comune. Lo fa con una lettera indirizzata ai colleghi della costa: “Cari colleghi – scrive – in merito alla polemica sollevata nei giorni scorsi riguardo la paventata riorganizzazione della pianta organica del consorzio di bonifica, ritengo opportuno fissare quanto prima un incontro con i sindaci della Versilia, per ricondurre il tutto nell’ambito del civile confronto che sia rispettoso dei ruoli istituzionali e veda come primo obiettivo la risposta alle esigenze dei nostri territori”.

“Ho seguito e seguo personalmente le attività del consorzio – continua il primo cittadino – e posso affermare che le perplessità da voi dimostrate, nascono, evidentemente, da informazioni superficiali o distorte. Da parte mia, avrei ritenuto buona norma, prima di avanzare critiche infondate, informarsi con chi rappresenta i Comuni e il territorio della Versilia nel consorzio: mi chiedo perché, invece di chiedere delucidazioni si è preferito dare credito a voci e a polemiche create ad arte da chi è interessato solo a guardare al passato. Se mi aveste chiesto delucidazioni, avrei spiegato che la riorganizzazione in corso all’interno della struttura consortile non solo non penalizza la Versilia, ma semmai ne potenzia il ruolo e il prestigio e fa crescere i margini d’investimento per i lavori di prevenzione nella nostra zona. Come sindaco di Viareggio e rappresentante della Versilia nel Consorzio 1 Toscana Nord, intendo quindi rassicurarvi: la sede versiliese del Consorzio si è rafforzata e il processo di riorganizzazione in atto potenzierà ulteriormente i livelli di sicurezza dal rischio idraulico. In breve, i cittadini della Versilia sono più sicuri rispetto al passato. Si parla tanto di rinnovamento ma poi questa parola all’atto pratico sembra far paura”.
“Il mio invito – conclude – è quello di guardare avanti, non temere di cambiare ruoli, idee e posizioni: l’unico nostro interesse deve essere la sicurezza dei territori. Sicurezza che passa dalla prevenzione, dalle professionalità in campo e dall’informazione capillare ai cittadini. Vi aspetto quindi già la per venerdì 15 alle 10”.