“Il berretto a sonagli” alla Versiliana il 13 e 14 luglio

Il 13 ed il 14 luglio torna il grande teatro alla Versiliana, con la messa in scena del Berretto a sonagli, di Pirandello. La regia dell’evento, realizzato in collaborazione con Sicilia teatro e teatro Luigi Pirandello, è affidata a Sebastiano Lo Monaco, che si esprime così: “Il Berretto a Sonagli compie 100 anni, a contare la versione in siciliano, non a caso, di Angelo Musco. Un secolo. Quella Sicilia non c’è più: prima è stata cancellata dalla modernità dello sviluppo industriale, poi dall’avvento della società dei consumi, adesso dal post-moderno, da una società che qualcuno chiama fluida. Eppure, sotto la pelle, continua a dibattersi una umanità sofferente e ancora più irrisolti appaiono i problemi delle relazioni tra le persone. Gli amori, e gli odii, e le passioni continuano la loro danza che è la danza dei sentimenti, delle emozioni, degli sguardi sospesi. E lì trovi ancora Pirandello con il suo vedere acuto e doppio. Del resto, il Teatro si presenta come il doppio della vita. La Sicilia dei Berretti a Sonagli si è inabissata con il suo carico antico, quello che comprendeva persino il delitto d’onore. L’isola è stata occupata da ben altri crimini. I protagonisti della commedia sono tutti usciti dalla scena della vita reale: Ciampa, Beatrice, la Fana, Fifì e anche il delegato Spano, sebbene lo sguardo disilluso di Pirandello sullo Stato continui a fondarsi su solide ragioni. In realtà, si potrebbe dire che resta in vita chi neanche fisicamente di vede nella commedia di cui pure è un protagonista, il Cavaliere. Il potere del cavaliere che, che pesa su tutti i personaggi della commedia, si è certo trasfigurato, ma continua a dettare un gioco, condiziona ancora. Anche il Nuovo Cavaliere impedisce, fa negare l’esistente, spinge a corrompere la ricerca della verità, si insinua, pervade e si afferma”.
Nel frattempo la direzione della Versiliana comunica con rammarico che lo spettacolo dell’11 luglio, Il canto dell’usignolo, è stato cancellato per l’insorgere di problemi tecnici. Chi avesse già acquistato il biglietto può rivolgersi alla biglietteria della Versiliana (Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta (LU) – Tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20) per il rimborso.