Ancora spettacolo con i fuochi d’artificio a Forte dei Marmi

E’ stata anche questa una volta una grande festa di luci come promesso dal tedesco Felix Wolff della Flash Art Group. Le tre serate del festival di fuochi d’artificio a Forte dei Marmi, con gli spettacoli delle ditte inglesi e sudafricane, hanno lasciato tutti a bocca aperta. Sarà molto difficile per la giuria decretare il vincitore del festival il prossimo 23 luglio.
In quella occasione si esibirà fuori concorso la ditta italiana Morsani e saranno annunciati anche i vincitori dei premi messi in palio dalle categorie economiche tra tutti coloro che hanno votato le esibizioni nel sito del festival.
Ieri (9 luglio) a completare la festa dei fuochi d’artificio c’è stata l’esibizione della Zastava Orkestar l’ormai noto gruppo musicale che si è esibito per le vie del centro fino a condurre gli spettatori di fronte al pontile e proseguendo lo spettacolo dopo la conclusione dei giochi pirotecnici.
La grande magia del festival internazionale dei Fuochi d’artificio di Forte dei Marmi viene vissuta con grande partecipazione da parte del pubblico ma anche e soprattutto con grande attenzione da parte della giuria tecnica. Ecco alcuni commenti dopo le esibizioni di quest’anno. “Uno spettacolo pirotecnico esige un progetto sinestetico – dice Silvana Annichiarico – Funziona se è progettato. Perché funzioni, e perché mi emozioni, servono almeno tre componenti: la luce colorata insieme alla composizione, il rumore, il fumo e la composizione spaziale. Se manca uno dei tre, il fuoco d’artificio perde parecchio della sua potenzialità attrattiva. Impensabili i fuochi senza botti. Perché i botti colpiscono l’udito allo stesso modo in cui le luci, le forme, la composizione e i colori nutrono la vista e il fumo va a colpire l’olfatto. Nella misura in cui riescono a far interagire queste tre componenti, i fuochi d’artificio prospettano un’esperienza percettiva antropologicamente densa e intensa. A volte mi viene da pensare che siano uno dei modi possibili per estetizzare la guerra e per disinnescare la paura che inconsciamente essa provoca in noi”.
“Il cinema li usa spesso nei finali – dice Gianni Canova – Danno un’aria di festa. Comunicano gioia e energia. Come nel cartoon Il gobbo di Notre Dame, dove con i fuochi d’artificio esplode la gioia di una Parigi finalmente libera. Altre volte si caricano di significati lirici e simbolici, come quando il regista interpretato da Sergio Castellitto contempla i fuochi nel cielo stellato di Cefalù in Il regista di matrimoni di Marco Bellocchio. Non mancano le inesattezze: nel finale di Mulan esplodono sopra la città proibita. Ma il film è ambientato nel VI secolo d.C., mentre i fuochi d’artificio colorati esistono solo dal XVIII secolo. I miei film preferiti fra quelli pirotecnici? Blow Out di Brian De Palma e Il signore degli anelli-La compagnia dell’anello, dove ci sono fuochi che assumono addirittura la forma di draghi”.
“I fuochi d’artificio per me sono prima di tutto emozione – dice Michela Barbiero – L’emozione di quelle cose che ti riportano a quando eri bambina e stavi seduta sulle spalle del tuo papà altrimenti in mezzo alla folla non avresti potuto vedere nulla, il ricordo della tua mamma che diceva “ bambiniiii…corriamo fuori, iniziano i fuochiììììì”, lo stupore che fa dire a tutti dei grandi “ooohh”. Oltre le emozioni, per me i fuochi sono un irresistibile spettacolo per tutti, sono l’intrattenimento dal vivo per grandi e piccini, per poveri e ricchi, per un momento di incanto, tutti uguali sotto il cielo con il naso all’insù, i fuochi d’artificio portano un messaggio di gioia, uguaglianza e fratellanza. Speriamo di vedere presto dei nuovi fuochi d’artificio e che il messaggio che portano arrivi a sempre più persone”.
La giuria, composta da personalità del mondo dell’arte e della cultura, il prossimo 23 luglio giudicherà le esibizioni decretando il vincitore assoluto. A questa si affiancherà la giuria del pubblico attraverso il voto online: registrandosi sul sito www.fortedeimarmifireworksfestival.it sarà possibile votare per attribuire il Premio del Pubblico. Si potrà esprimere un voto di qualità (da 1 a 5) per ciascuno dei tre spettacoli. Tra i votanti verranno estratti a sorte tre vincitori che riceveranno i premi messi in palio dalle categorie economiche cittadine.
Sulla pagina Facebook Forte dei Marmi FireworksFestival saranno comunicati in tempo reale gli aggiornamenti e le news e pubblicate le foto che saranno postate con #FdMFestival2016.