
Un investimento complessivo di un milione di euro per realizzare infrastrutture di nuova generazione a Pietrasanta. Tim ha già raggiunto con la fibra ottica le diverse zone della città versiliana, per una copertura pari all’87 per cento della popolazione sull’intero territorio comunale con servizi in fibra ottica fino a 100 megabit al secondo.
Pietrasanta è tra le principali città italiane a poter vantare adesso infrastrutture telefoniche di nuova generazione che sono già pienamente operative al servizio di cittadini e imprese. Gli interventi infrastrutturali riguardanti la realizzazione delle reti ultraveloci nella città sono stati illustrati oggi (14 luglio) in comune da Massimo Mallegni, sindaco di Pietrasanta, e da Alessandro Bettini, responsabile access operation Toscana Ovest di Tim.
Dall’avvio del progetto che ha visto Tim impegnata nella realizzazione della nuova rete in fibra ottica Ngan (Next Generation Access Network) e di quella mobile 4G a Pietrasanta le reti in banda ultralarga sono già realtà. Questo risultato è stato ottenuto grazie agli importanti investimenti fatti da Tim e alla collaborazione con il comune di Pietrasanta, fattori che hanno consentito di realizzare rapidamente le attività di scavo e di posa condotte attraverso l’utilizzo di tecniche innovative (mini trincea e no-dig leggero) minimizzando sia i tempi d’intervento sia l’impatto sulla città.
A Pietrasanta il programma ha interessato tutti i quartieri cittadini, per una copertura pari all’87 per cento della popolazione sull’intero territorio comunale, grazie alla posa di oltre 13 chilometri di cavi in fibra ottica che collegano 75 armadi. Le centrali di Pietrasanta, Tonfano, Querceta e Vittoria Apuana servono, oltre al centro storico, le zone di Pontaranci, Pontenuovo, Baccatoio, Pozzodonico, Bugneta, Macelli, Africa, Traversagna, Portone e Saponiera, oltre ai quartieri di Tonfano, Motrone, Fiumetto, Focette, Quarellara e Querceta.
Il risultato raggiunto conferma l’impegno di Tim e dell’Amministrazione Comunale per portare la connessione Internet fino a 100 Megabit/s a famiglie e imprese, ponendo in questo modo Pietrasanta nell’élite delle città italiane dove sono disponibili i servizi “Fibra” di Tim basati sulla tecnologia FttCab (Fiber to the Cabinet).
“La Città di Pietrasanta esprime grande soddisfazione nel presentare questo importante investimento sul fronte delle comunicazioni tecnologiche, e ringrazia Tim per l’impegno profuso nel realizzare un significativo intervento volto ad implementare i collegamenti di fibra ottica di ultima generazione – afferma il sindaco Massimo Mallegni – La collaborazione tra pubblico e privato dà sempre buoni frutti nell’interesse della cittadinanza e delle imprese. Anche attraverso la presenza delle infrastrutture tecnologiche passa la sfida della competitività di un territorio. E la possibilità di dare occasioni e dignità al lavoro garantisce sempre la libertà e lo sviluppo di una comunità.”
“Pietrasanta è tra le principali città italiane ad avere già oggi moderne infrastrutture di rete di Tlc – ha dichiarato Alessandro Bettini, Responsabile Access Operation Toscana Ovest di Tim – che consentono ai cittadini e alle imprese di usufruire di servizi innovativi, come ad esempio vedere film in HD e 3D, ascoltare musica in streaming di alta qualità e tutta la potenzialità dei servizi Cloud, che contribuiscono allo sviluppo dell’economia locale. Nell’ambito del programma nazionale per lo sviluppo delle reti a banda ultralarga, Tim ha deciso di dedicare alla città di Pietrasanta una quota significativa del proprio piano di investimenti”.
Con la realizzazione di infrastrutture a rete ultralarga e di soluzioni dedicate, viene confermato nella città di Pietrasanta da Tim l’impegno nell’innovazione sul territorio e nella diffusione dei servizi che esse abilitano, “contribuendo – dicono dall’azienda – in questo modo alla crescita sostenibile dell’economia locale e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.