Ecco “Versilia fra le righe 3.0”: appuntamento domani a Pietrasanta

Versilia fra le righe 3.0. E’ questo il titolo della tavola rotonda in programma domani (16 luglio) alle 11, a Pietrasanta nella sala dell’Annunziata a Sant’Agostino, organizzata dall’associazione culturale fiorentina Pop Up in collaborazione con il teatro della Versiliana, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pietrasanta.
Un’iniziativa che mira a raccogliere intorno ad un tavolo i rappresentanti locali di diverse categorie e la pubblica amministrazione per affrontare il tema dei cambiamenti sociali e culturali intercorsi in questi ultimi 20 anni sul litorale con l’avvento delle nuove tecnologie digitali e delle nuove sfide imposte dalla sharing economy.
Al dibattito prenderanno parte l’assessore all’innovazione della Regione Toscana, Vittorio Bugli, il sindaco del Comune di Pietrasanta, Massimo Mallegni, la presidente della sezione industria alberghiera Confindustria Firenze, Beatrice Grassi, Alessio Lucarotti, presidente area Toscana Nord Confesercenti, Massimo Ronzi, vice presidente di Assobalneari Confindustria e Paolo Favret, presidente Artigianart. Fra gli interventi è previsto anche quello del presidente della Fondazione de La Versiliana, Piero di Lorenzo. Moderatore dell’incontro il giornalista de La Nazione, Enrico Salvadori.
L’appuntamento fa parte della rassegna omonima che ha preso il via oggi, venerdì 15 luglio, con la proiezione di opere di visual design sui palazzi di Sant’Agostino, realizzate per l’occasione, con la riga come elemento grafico ricorrente. La rappresentazione sarà a cura di The Fake Factory, artisti specialisti in video design e contemporary Art, che hanno dato prova delle loro capacità proiettando su palazzi storici in tutta Italia.
La due giorni si concluderà con uno spettacolo musicale ad invito, curato da I love disco, (www.ilovedisco.net) in programma sabato alle 22 sul pontile di Marina di Pietrasanta, aperto alla popolazione, durante il quale sarà visibile al pubblico un’esposizione di opere di artigiani locali.
Un dibattito, un’installazione multimediale e un evento finale che intendono portare l’attenzione su quest’area del litorale toscano, le trasformazioni che l’hanno interessata negli ultimi anni e le occasioni future da cogliere.