Organo della Pace, i coniugi tedeschi donano il fondo

15 luglio 2016 | 10:42
Share0
Organo della Pace, i coniugi tedeschi donano il fondo
Organo della Pace, i coniugi tedeschi donano il fondo
Organo della Pace, i coniugi tedeschi donano il fondo
Organo della Pace, i coniugi tedeschi donano il fondo

Tutti i documenti che testimoniano il percorso artistico realizzato da Maren e Horst Westermann, culminato con la consegna dell’Organo della Pace alla chiesa di Sant’Anna di Stazzema, ma che tuttora prosegue e cresce, grazie a importanti appuntamenti culturali sono stati donati all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca. Questa mattina (15 luglio), i coniugi Westerman, infatti, hanno formalizzato a Palazzo Ducale la donazione del fondo documentario da loro raccolto nel corso di questi anni.

Alla cerimonia hanno preso parte, oltre a Maren e Horst Westermann, il presidente della Provincia, Luca Menesini, il presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Stefano Bucciarelli e, in rappresentanza del Comune di Lucca, Francesco Battistini. “Quello che oggi i coniugi Westermann compiono – commenta il presidente Luca Menesini – è un ulteriore atto di generosità nei confronti della nostra terra e dimostra la loro sensibilità nei confronti di un tema così importante, nel passato ma forse ancor più in questo periodo storico, quale la Pace. Il fondo documentario che Maren e Horst oggi donano e mettono a disposizione di tutti non rappresenta solo la ‘registrazione’ fedele di una serie di importanti appuntamenti culturali, ma è soprattutto la testimonianza di un percorso umano che ha reso possibile, oggi, avere nuovamente un organo nella chiesa di Sant’Anna di Stazzema e poter effettuare eventi culturali nel nome della Pace. Voglio quindi ringraziare a nome di tutta la provincia di Lucca i coniugi Westermann per l’impegno profuso in questi anni, ma anche per quanto stanno tuttora facendo e per quello che vorranno fare nel futuro. Ritengo infatti che sia attraverso esempi di questa portata che la tanto celebrata ‘Memoria’ esce dall’essere un concetto astratto per divenire qualcosa di concreto e che tutti noi possiamo comprendere nella sua massima estensione, affinché quanto accaduto non debba ripetersi più”.
Dal canto suo, il presidente dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Stefano Bucciarelli sottolinea l’alto valore simbolico rivestito dalla consegna dell’Organo della Pace nel 2007 e delle successive stagioni concertistiche: “Maren e Horst Westermann hanno deciso di donare all’Istituto che presiedo il fondo documentario da loro raccolto nel corso di questi anni, testimonianza diretta delle iniziative che hanno portato dapprima al reperimento dei fondi per l’acquisto dell’organo e, successivamente, alle stagioni concertistiche che lo hanno reso vivo, testimonianza di un percorso artistico e organizzativo di questa loro generosa scelta. L’Istituto, naturalmente, ha accolto con soddisfazione questa volontà e si impegna fin da ora a catalogare e rendere accessibile tutto il prezioso materiale donato, che sarà sicuramente molto utile per gli studiosi, ma soprattutto per i giovani e per gli studenti”. La giornata si è chiusa con le ragazze del Liceo Carducci che hanno letto e illustrato il lavoro realizzato sul fondo documentario, nell’ambito di un programma scolastico.