Truffe agli anziani, incontro su come difendersi

16 luglio 2016 | 09:34
Share0
Truffe agli anziani, incontro su come difendersi

Purtroppo sempre più spesso gli anziani, in particolare quelli soli, sono bersaglio facile di truffe e raggiri da parte di malintenzionati. Le persone over 65 sole sono le più vulnerabili e i trucchi attraverso cui persone senza scrupoli aggirano e derubano gli anziani sono sempre più elaborati. E il Comune di Massarosa corre ai ripari.

“Per dare un aiuto ai cittadini anziani del nostro territorio l’amministrazione comunale di Massarosa, insieme alla Prefettura di Lucca e con la collaborazione delle Forze dell’Ordine, ha organizzato un primo incontro pubblico informativo e formativo sulle modalità utilizzate più frequentemente per commettere truffe e raggiri e come prevenire questi fenomeni”, spiegano il vice sindaco Damasco Rosi e l’assessora al sociale Simona Barsotti.
Al questo incontro, che si terrà giovedì (21 luglio) alle 10 in sala del consiglio comunale a Massarosa, sarà presente il maggiore della Guardia di Finanza di Lucca Roberto Rizzi che illustrerà anche i comportamenti da tenere in caso di situazioni critiche e di emergenza. I cittadini partecipanti potranno interagire e sottoporre domande, quesiti, dubbi sulla base dell’esperienza personale.
“Consideriamo estremamente positivo – aggiungono Rosi e Barsotti – l’impegno di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti, dalla Prefettura alle Forze dell’ordine, dal Comune al territorio tramite le associazioni locali di volontariato, che si fanno quindi portavoce dei bisogni della popolazione più fragile, a maggior ragione in questo periodo di grande difficoltà. A settembre inoltre – concludono Rosi e Barsotti – riprenderà anche il ciclo di incontri informativi e conoscitivi, già avviati con la cittadinanza e organizzati in ogni frazione in collaborazione con i Comitati di Rappresentanza Locale, alla presenza del comandante dei carabinieri di Massarosa e della comandante della polizia municipale, per parlare del ruolo dei cittadini nelle politiche sulla sicurezza in termini di prevenzione e repressione dei fenomeni di microcriminalità, con l’intento di preparare poi un percorso che porti a realizzare progetti di controllo di vicinato”.