Sopralluogo al liceo Carducci per verificare lo stato dei lavori

21 luglio 2016 | 12:26
Share0
Sopralluogo al liceo Carducci per verificare lo stato dei lavori

Rinnovamenti e decorazioni per le scuole della Versilia. Al liceo classico Carducci di Viareggio è stato fatto un sopralluogo da parte del presidente della Provincia, Luca Menesini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Arturo Lattanzi, del consigliere provinciale Renato Bonturi titolare della delega alle scuole, della dirigente dell’amministrazione provinciale per l’edilizia scolastica, architetto Francesca Lazzari e del direttore dei lavori, Fabrizio Mechini.

Scopo di questa visita al cantiere – alla quale hanno preso parte anche un rappresentante del comune di Viareggio e il preside del liceo – era quello di verificare l’avanzamento dei lavori, realizzati dalla ditta Restaurotialia srl di Camaiore, sotto la sorveglianza dell’architetto Glauco Borella della Soprintendenza di Lucca e che stanno per terminare.
A settembre 2015, infatti, la Provincia ha iniziato una serie di interventi di restauro conservativo che hanno interessato le facciate del palazzo dove è ospitato l’istituto superiore e finalizzati ad arginare ed eliminare i fenomeni di distacco dei fregi – tecnicamente modanature – che vi si trovano. L’importo complessivo dell’intervento è stato di 640mila euro ed è stato finanziato interamente dalla Fondazione Cassa di risparmio di Lucca.
“Oggi abbiamo potuto ammirare l’opera di recupero fin qua effettuata – hanno dichiarato Luca Menesini e Arturo Lattanzi – che ha restituito alla città di Viareggio un edificio di grande pregio, riportato alla sua bellezza originale. Un importante lavoro che è stato possibile grazie all’impegno congiunto della Provincia e della Fondazione Cassa di Risparmio, dimostrando, una volta ancora, come, lavorando insieme, si possano ottenere importanti risultati. Adesso la vera sfida sarà l’impegno che ci vedrà, come enti e istituzioni di nuovo fianco a fianco, per trovare finanziamenti con i quali realizzare ulteriori lavori”.
L’edificio rappresenta la sede della prima scuola superiore della città di Viareggio ed è stato costruito nel primo dopoguerra, su progetto del 1921 dell’architetto Alfredo Belluomini. Il fabbricato presenta una distribuzione planimetrica classica, organizzata simmetricamente, uno stile di decorazione delle facciate di richiamo neo-rinascimentale ed è stato realizzato occupando una parte dell’area di Villa Paolina alla quale è connesso da un cortile.
L’intervento conservativo, però, non è stato il solo realizzato al Carducci: il progetto, infatti, includeva anche la sostituzione di tutti gli infissi in alluminio che si trovano sulle facciate esterne con altri in legno ad alta prestazione energetica, con vetri “basso emissivi” e che comportano un forte abbattimento acustico. Rinnovato anche l’impianto di riscaldamento, con la sostituzione della centrale termica.