Fiori di loto, prospettive di sviluppo nel convegno a Massarosa

Dall’esperienza della coltivazione dei fiori di loto alle possibilità offerte dall’agricoltura ai giovani, passando per la botanica all’economia aziendale.
Tanti sono stati gli argomenti trattati questa mattina (22 luglio) nel corso del convegno Giovani ed agricoltura, prospettive di sviluppo, organizzato dal Comune di Massarosa e Anci Toscana, con il patrocinio dell’Accademia dei Georgofili.
Dopo la visita ad una delle più grandi aziende per la coltivazione di fiori di loto, sul palco sono intervenuti numerosi relatori che hanno affrontato il tema sotto diversi aspetti.
“Abbiamo appena chiuso un bando – ha dichiarato l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi – grazie al quale verranno erogati 100milioni di euro a giovani imprenditori agricoli e, proprio in questi giorni, ne abbiamo pubblicato uno nuovo che scadrà ad ottobre, per dare nuove opportunità ad altri giovani, che rappresentano un ricambio generazionale indispensabile”.
Al convegno, che è stato moderato dal consigliere delegato ai finanziamenti comunitari Riccardo Brocchini, hanno partecipato il sindaco Franco Mungai, l’assessore all’agricoltura Mariano Donati, Patrizio Mungai, referente agricoltura e sviluppo rurale Anci Toscana, Paolo Tomei docente di Botanica generale e sistematica del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell’Università di Pisa, Franco Grossi, docente di Economia agraria all’istituto Tecnico Brancoli Busdraghi di Lucca e Simone Orlandini accademico all’Accademia dei Georgofili.