Viareggio, si presenta il libro di Vitelli sul festival Pucciniano

Si terrà lunedì (25 luglio) alle 17,30 al Gran Caffè Margherita, sulla Passeggiata di Viareggio, la presentazione del volume di Niclo Vitelli, Un bel dì vedremo, Il Festival di Giacomo Puccini. Cronaca di un’incompiuta. Saranno presenti, oltre all’autore, Franco Camarlinghi, editorialista del “Corriere Fiorentino”, il critico musicale Alberto Paloscia, il maestro Delfo Menicucci, docente di canto al Conservatorio Verdi di Milano e il giornalista Umberto Guidi.
“Nel libro – spiega l’autore – sostengo che il Festival Puccini, degno di tale nome, si è cercato di realizzarlo solo nel settennio 1979-1985, con una coda che si è allungata fino al 1990. Sono gli anni della presenza dei musicisti Sylvano Bussotti e di Lorenzo Ferrero impegnati nella direzione artistica e poi a seguire di Luciano Alberti e di Renzo Giacchieri. Prima e dopo tale periodo, il Festival come tale, non è mai esistito: prima semplice stagione lirica dopo, come Fondazione, il Festival Puccini si è allontanato dall’idea originaria finendo per assomigliare alle tantissime stagioni liriche minori”. Così scrive Vitelli, che propone ai lettori un racconto attuale e documentato dell’incapacità di dare spessore e futuro al progetto di un Festival Pucciniano di livello internazionale, come internazionale è oggi più che mai la fama del compositore, celebrato dal Nicaragua a Taiwan. Come recita la prefazione di Franco Camarlinghi, il volume è “un affresco denso di colori, di persone, di vita di una città, di un luogo, di una comunità” che si pone un fine ben preciso, quello di rilanciare il dibattito sulla necessità di portare a compimento l’incompiuta del Festival.