Pucciniano, Opera Cocktail con la Butterfly. Inaugura la mostra a Bayreuth

Domani (24 luglio) alle 19 torna al Palace Hotel di Viareggio, storico albergo in stile liberty del lungomare l’appuntamento della rassegna Opera Cocktail con i protagonisti del 62esimo Festival Puccini. Quello di domani, a ingresso libero, è dedicato a Madama Butterfly, altro titolo del cartellone del Festival Puccini di Torre del Lago che debutta il 29 e replica il 10 agosto.
Il celebre allestimento che ha inaugurato il percorso Scolpire l’Opera – progetto del Festival di Torre del Lago che ha visto nel ruolo di scenografi grandi artisti contemporanei – sarà proposto con le scenografie del grande scultore giapponese Kan Yasuda. Lo spettacolo per la regia di Vivien Hewitt, i costumi nell’originale concezione di Regina Schereker, si inserisce nel ciclo di eventi per le celebrazioni dei 150 anni di relazioni tra Italia e Giappone. A condurre l’appuntamento Daniele Maffei che introdurrà gli artisti Tso Hanying, soprano; Rosolino Cardile, tenore; Antonella Carpenito, mezzosoprano ed Edoardo Barsotti, pianoforte.
Prossimo appuntamento il 7 agosto aperitivo con Turandot.
Intanto sempre domani sarà inaugurata la Mostra Puccini a Bayreuth organizzata da Steingraeber, produttore tedesco, leader mondiale nella costruzione di pianoforti e dalla Fondazione Festival Pucciniano in collaborazione con Puccini Museum di Lucca e Archivio Ricordi.
La mostra fortemente voluta da Udo Schmidt-Steingraeber, titolare di una delle fabbriche più prestigiose per la produzione di pianoforti, è ospitata nello storico palazzo del Margravio oggi sede di Steingraeber nel pieno centro della cittadina bavarese. Una mostra originale che racconta del rapporto tra Puccini e Wagner e del viaggio che il maestro fece nell’estate del 1889. Puccini, da sempre grande estimatore del compositore tedesco che certamente influenzò gli esordi del compositore toscano si recò a Bayreuth, insieme al direttore Faccio e allo scenografo Hohenstein, inviato da Giulio Ricordi, con l’incarico di adattare i maestri cantori di Wagner. A Bayreuth Puccini assiste ai maestri cantori e al Parsifal diretto da Hermann Levi. Del rapporto tra Puccini e Wagner racconta la mostra, con alcuni materiali originali ed esclusivi che documentano il lavoro fatto da Puccini per il Teatro alla Scala per la messa in scena delle prime wagneriane.
La mostra Puccini a Bayreuth sarà anche l’evento di inaugurazione del Festival Wagner e rappresenta una importante vetrina di promozione per le iniziative culturali che Viareggio, Torre del Lago e Lucca organizzano nel nome del maestro. Durante l’intera durata della mostra, sino a novembre saranno distribuiti a tutti i visitatori materiali promozionali del Festival Puccini e del Puccini Museum. Una interessante vetrina per far presentare, congiuntamente, le attività che Lucca e Viareggio organizzano nel nome di Puccini
All’inaugurazione della mostra un concerto del pianista e compositore toscano Sandro Ivo Bartoli, con la straordinaria novità dell’esecuzione dell’Opera omnia per pianoforte di Giacomo Puccini e brani del repertorio wagneriano.