
È stato approvato, in occasione dell’ultimo consiglio comunale di Massarosa, l’atto di transazione con il quale si pone fine a venti anni di contenzioso giudiziario tra il Cav e i comuni della Versilia da una parte e l’ex gestore gli impianti afferenti al sistema integrato dei rifiuti Tev, ora soggetto a procedura fallimentare, dall’altra.
“Un atto che libererà singolarmente i comuni sottoscrittori, come nel nostro caso, da ogni ulteriore onere, costo e rischio futuro derivante dalle procedure giudiziarie in essere – dichiara il vicesindaco Damasco Rosi. Dopo una lunga ed estenuante trattativa durata mesi, tra il Cav e la curatela fallimentare si è giunti ad un accordo che, tenuto conto di ogni aspetto, giuridico, economico e tecnico, fa cessare in maniera vantaggiosa per i comuni il lungo contenzioso giudiziario che si è sviluppato sin dai primi anni 2000, ovvero sin dall’inizio della costruzione e gestione degli impianti di cui alla convenzione cosiddetta Daviddi”.
“L’atto approvato – continua – segue di un anno l’altro accordo raggiunto con Tme che, unito a questo, chiude definitivamente ogni vertenza e consente così ai comuni della Versilia di mettersi alle spalle tutte le annose e arcinote vicende che negli ultimi due decenni hanno causato incertezze e perdite economiche e di cominciare a guardare avanti, viste le prospettive e i percorsi oramai già tracciati”.
“A fronte di una richiesta avanzata da Tev e successivamente dal fallimento di circa 90 milioni di euro – prosegue – si è riusciti a ridurre le pretese scendendo a 9 milioni, di cui 6 milioni riconducibili al valore degli impianti restituiti ai comuni e 3 milioni afferenti al pagamento delle tariffe. Questi 9 milioni verranno poi suddivisi pro quota tra i comuni consorziati. In base a questa intesa dunque il comune di Massarosa sarà chiamato a corrispondere al fallimento un importo di circa 1 milione di euro da versarsi in rate da circa 100 mila euro l’anno per 10 anni”.
“E’impossibile riassumere in poche righe – conclude Rosi – contenuto e significato anche di questo passaggio fondamentale, tanto lunga e complessa è stata la vicenda legata allo smaltimento dei rifiuti in Versilia. Ciò che conta è che ora siamo finalmente giunti alla fine. In questi anni, insieme agli altri comuni della Versilia, abbiamo lavorato costantemente e siamo riusciti a risolvere le problematiche che ci sono piombate addosso dal passato. Non ci siamo mai lagnati, non abbiamo fatto polemiche, non abbiamo chiamato i predecessori a rispondere politicamente degli errori fatti, ma abbiamo preferito lavorare portando avanti con tenacia e determinazione le nostre azioni, uniti nell’interesse primario dei cittadini”.