Arriva la carta d’identità elettronica a Forte dei Marmi

2 agosto 2016 | 11:47
Share0
Arriva la carta d’identità elettronica a Forte dei Marmi

Sarà attiva da giovedì (4 agosto) la nuova carta di identità elettronica, che vede ancora una volta Forte dei Marmi fra i 200 comuni pilota per la sperimentazione.

Le direttive sono arrivate direttamente dal ministero dell’Interno, che sta gestendo e gestirà la governance del processo di emissione, mentre i compiti di produzione e fornitura delle carte valori sono riservati all’istituto poligrafico di Zecca dello Stato. “A questo proposito – sottolineano dall’ufficio anagrafe – è importante far sapere ai cittadini che la carta di identità ( da richiedere alla scadenza, o a seguito di smarrimento, furto o deterioramento della propria presso il Comune di residenza), non sarà rilasciata al momento dall’ufficio anagrafe, ma arriverà al cittadino entro 6 giorni dalla richiesta, inviata direttamente dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Pertanto, l’ufficio non provvederà a stampare il documento elettronico come in precedenza. Comunque, per qualsiasi informazione al riguardo si può andare sul sito www.cartaidentita.interno.gov.it “. La validità della carta di identità varierà a seconda dell’età del titolare: 3 anni per i bambini di età inferiore ai 3 anni, 5 anni per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 e 10 anni per i maggiorenni. Il costo sarà di 16.79 euro (oltre i diritti fissi e di segreteria, pari a 5,42 euro o 10,58 a seconda dei casi) e comprenderà anche le spese di spedizione. Il progetto della nuova Cie, che è l’evoluzione della carta di identità in versione cartacea, è finalizzato ad incrementare i livelli di sicurezza dell’intero sistema di emissione, attraverso la centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che sarà a cura dell’Izps, nonché mediante l’adeguamento delle caratteristiche del supporto agli standards internazionali di sicurezza e a quelli anticlonazione e anticontraffazione in materia di documenti elettronici. Inoltre, la nuova Cie, oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, sarà anche un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli in cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi. Infine, è prevista la copertura dei maggiori comuni e il raggiungimento dei tre quarti della popolazione nel 2017. Il completamento della copertura è stato fissato entro la metà del 2018.