Viareggio, commercianti a confronto con il commissario

4 agosto 2016 | 14:09
Share0
Viareggio, commercianti a confronto con il commissario

Si è svolto ieri pomeriggio (3 agosto) l’incontro tra il commissario prefettizio Fabrizio Stelo ed i rappresentanti delle delegazioni versiliesi di Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara e Confesercenti Toscana Nord. Un lungo confronto in cui sono state esaminate le principali problematiche della città in materia di commercio e turismo, con la consapevolezza delle incerte tempistiche riguardanti il commissariamento della città, derivanti dalle prossime decisioni del Consiglio di Stato.

“Il commissario – affermano il presidente di Confcommercio Piero Bertolani ed il presidente di Confesercenti Esmeralda Giampaoli – ha ben presenti quali sono le criticità maggiori, anche in virtù dei tanti incontri avuti finora con le realtà politiche cittadine. Le sue priorità saranno ovviamente gli adempimenti urgenti ed improrogabili ma ha comunque mostrato grande interesse per tutte le tematiche che gli abbiamo sottoposto. Decoro, sicurezza, pulizia e lotta ad ogni tipo di abusivismo commerciale: sono gli argomenti su cui maggiormente abbiamo premuto, anche in conseguenza dell’impatto che questi hanno sull’immagine della città, specialmente in questo periodo di alta stagione in cui è assolutamente necessario che il biglietto da visita che diamo ai turisti sia impeccabile. Abbiamo colto però l’occasione – continuano i rappresentanti – anche per sottoporre in anteprima al dottor Stelo il protocollo di intesa congiunto tra le nostre due associazioni per lo sviluppo e la crescita del centro città, che verrà presentato pubblicamente a breve in un’apposita conferenza stampa, mentre sulla recente vicenda della tassa di soggiorno il commissario ha affermato la necessità di ulteriori approfondimenti prima di poter dare una linea definitiva agli albergatori. In merito al progetto di nuovo centro commerciale al Varignano – spiegano – abbiamo sensibilizzato il commissario sulle complesse dinamiche cittadine che vedono le piccole e medie imprese locali in grande sofferenza, con centinaia di chiusure nell’ultimo anno: è ovvio che una struttura del genere sarebbe capace di dare un colpo di grazia pesantissimo per queste aziende”. “Per quanto riguarda infine la questione dehors sulla Passeggiata – concludono le delegazioni – saranno necessari ulteriori incontri con le nostre associazioni per verificare modelli alternativi che garantiscano la sostenibilità dell’investimento e tutelino il lavoro delle attività anche nella stagione invernale”.