A Marina di Pietrasanta arriva la “battigiata” in notturna

9 agosto 2016 | 12:00
Share0
A Marina di Pietrasanta arriva la “battigiata” in notturna

Un “serpentone” luminoso, di notte, accenderà il lungomare della Versilia. L’edizione 2016 della Battigiata diventa by night, con i gruppi di cammino dell’Asl pronti a percorrere, armati di torce e cellulari, il tratto di viale a mare che va da Motrone a Fiumetto, con ritorno a piedi nudi via spiaggia. La camminata collettiva è organizzata come sempre dal Consorzio Balneari Versilia, che quest’anno ha deciso di aderire al progetto Guadagnare Salute, promosso dal Comune di Pietrasanta con l’Ausl Toscana Nord-Ovest.

L’obiettivo della Battigiata, questa volta ancora più suggestiva in notturna, è quello di incoraggiare un corretto stile di vita, basato sull’attività fisica oltre che su sane abitudini alimentari.
L’appuntamento è per giovedì (11 agosto) alle 21, con ritrovo sulla spiaggia libera di Motrone. All’andata il percorso si snoderà sulla pista ciclabile lungo viale, mentre al ritorno i camminatori si sposteranno in riva al mare, sul bagnasciuga, per un tratto complessivo di 3,5 chilometri. Alla passeggiata sotto le stelle (magari cadenti, visto il periodo) prenderanno parte i venti gruppi di cammino già attivi sul territorio ed è già annunciata un’adesione numerosa. Il record da battere è quello dello scorso anno di 400 partecipanti, con gadget ricordo per gli walker (quest’anno uno zainetto colorato). La camminata sarà preceduta da una seduta di riscaldamento e stretching per tutti, sotto la guida attenta dei walking leader, che seguiranno i partecipanti lungo tutto il percorso dando indicazioni utili su postura e ritmo da tenere per un allenamento non faticoso e di sicura riuscita. Senza contare che la camminata collettiva all’aria aperta è anche un’occasione d’incontro e socializzazione soprattutto per i meno giovani. Parteciperanno alla battigiata l’assessore al sociale, Lora Santini; il consigliere comunale e direttore di medicina generale dell’ospedale Versilia, Daniele Taccola; il medico dello sport, Carmine Di Muro. Strategico è il ruolo del Consorzio balneari, visto che l’iniziativa punta a coinvolgere anche i tanti turisti che in questa stagione affollano il nostro litorale. Un modo per legare l’immagine di Pietrasanta e della Versilia non solo a mare, arte e cultura, ma anche a benessere e vivibilità.