Seravezza, prosegue con successo la sperimentazione delle navette per la Desiata

Sono più di 300 i turisti che lo scorso fine settimana hanno usufruito della navetta sperimentale istituita per facilitare e rendere più sicuri gli spostamenti all’interno della ztl alla Desiata e nella Valle del Serra. Un numero di tutto rispetto che da un lato conferma l’entità notevole dei flussi di visitatori e dall’altro testimonia il livello di gradimento e utilità del servizio ancora in fase di test.
Le navette hanno diminuito in modo molto consistente anche la presenza di pedoni sulla strada limitando così i pericoli e rendendo più sicura la circolazione dei mezzi autorizzati. Nel week-end, nonostante il massiccio afflusso di persone, non si sono registrati particolari problemi né incidenti. Rilevate soltanto alcune infrazioni (cinque per l’esattezza) al divieto di sosta che vige per tutti e su tutto il tratto di via Monte Altissimo interessato dalla ztl. Ecco i dati in dettaglio di questa seconda fase della sperimentazione: sabato (6 agosto) i passeggeri trasportati sono stati 79, è stata sufficiente una sola navetta e per l’intera giornata le auto hanno trovato posto senza troppa difficoltà nel parcheggio della Desiata. Domenica 7 invece i passeggeri sono stati complessivamente 247, con due navette in servizio. Alle 11 si è reso necessario aprire l’area di sosta nel piazzale dell’Imp mentre a partire dalle 13,45 si è dovuto spostare lo sbarramento all’altezza del ponte della Santissima Annunziata, dirottando le auto nei parcheggi del centro storico, con servizio navetta attivato anche da e per piazza Carducci come già previsto. La ztl è stata costantemente monitorata da pattuglie della polizia municipale e dai volontari che prestano il loro servizio per il controllo dell’accesso a valle.
“Il buon esito della sperimentazione ci spinge a passare adesso alla terza fase, che contempla la realizzazione di una piccola brochure con percorsi delle navette, orari e info utili nonché la messa a punto della segnaletica e della sorveglianza”, dichiarano il vicesindaco Valentina Salvatori e l’assessore alla polizia municipale Dino Vené che stanno coordinando il progetto. “Prevedendo un sensibile afflusso di visitatori a cavallo del Ferragosto – proseguono – abbiamo deciso che le due navette effettueranno servizio per quattro giorni consecutivi, da sabato 13 a martedì 16, con possibilità di anticipare a venerdì 12 se la situazione lo richiederà”. “Cogliamo l’occasione – concludono – per ricordare a coloro che sono autorizzati al transito che la sosta all’interno della ztl è in ogni caso proibita, anche nelle sei piazzole di scambio che si trovano lungo il percorso e che devono restare libere per facilitare l’incrocio dei mezzi che procedono nei due sensi di marcia”.