
Impianti più efficienti e senza barriere: a Pietrasanta nasce la Consulta comunale dello sport. Sarà questo infatti il luogo dove le associazioni sportive del territorio comunale di Pietrasanta potranno dialogare, suggerire ed aiutare l’amministrazione comunale nel percorso di miglioramento delle strutture sportive cittadine anche in un’ottica di abbattimento delle barriere architettoniche e di sicurezza. Il consiglio comunale ha approvato il regolamento – che sarà attuativo tra 30 giorni – con cui istituisce la consulta, che è formata da l’assemblea ed il presidente, le sue funzioni ed il suo ruolo.
“Vogliamo ascoltare quello che hanno da dire le associazioni sportive di tutto il nostro territorio – spiega Andrea Cosci, assessore allo sport – e metterle in condizioni di avere un rapporto frequente con l’amministrazione comunale. Le associazioni vivono ogni giorno le strutture cittadine e possono essere un utilissimo strumento per renderle migliori. Nel documento è chiara anche la volontà di fare ulteriori passi in avanti per assicurare l’accesso e la fruibilità dei nostri impianti a persone con disabilità. Mi spiace che il regolamento non sia stato votato dalla minoranza dopo il passaggio, per altro da loro richiesto, in commissione”. L’amministrazione guidata da Massimo Mallegni ha investito sulla manutenzione e sulla sicurezza degli impianti. Da giugno 2015 a giugno 2015 la giunta ha speso 125mila euro (erano 45mila tra il 2014 e giugno 2015) per effettuare lavori di manutenzione alle varie strutture come il campo di atletica, lo stadio comunale, la palestra Tommasi, il campo della Pruniccia, Pedonesi eccetera a cui va poi sommato l’innovativo progetto di Pietrasanta cardioprotetta. L’amministrazione comunale guidata da Massimo Mallegni prosegue nel suo percorso di ascolto e condivisione dei valori di uno sport sano e pulito attraverso un nuovo strumento che si pone tutta una serie di obiettivi come favorire la pratica sportiva, promuovere iniziative volte a garantire la sicurezza degli impianti sportivi, combattere l’uso di sostanze dopanti o anabolizzanti fino a favorire il rapporto tra i vari enti di promozione sportiva, associazioni e mondo della scuola e rapportarsi con le altre consulente dei Comuni della Versilia. Dopo aver revisionato il regolamento della consulta per l’associazionismo ed il volontariato, l’amministrazione ha messo mano anche al settore sport considerato una leva anche in chiave turistica. “Lo sport – spiega ancora Cosci – così come lo intendiamo noi può rappresentare uno strumento di destagionalizzazione molto efficace a tutti i livelli, sia amatoriale, dilettantistico e professionistico. Chi ha intraprendenza e ha voglia di fare con noi troverà sempre una porta aperta perché Pietrasanta è la città dell’accoglienza e del turismo”.