A Villa Argentina le arti raccontano l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

12 agosto 2016 | 11:05
Share0
A Villa Argentina le arti raccontano l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema

Proseguono gli incontri estivi sulla terrazza di Villa Argentina a Viareggio per la rassegna Di mercoledì. Il 17 agosto alle 18 il tragico episodio dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, avvenuto la mattina del 12 agosto 1944, sarà letto attraverso le varie forme di arte – ambasciatrici di pace e solidarietà. Un appuntamento organizzato in collaborazione con l’istituto storico della resistenza e dell’età contemporanea e il comune di Stazzema, al quale parteciperanno i coniugi Maren e Horst Westermann che porteranno la loro testimonianza – documentata da un video – del recupero dell’organo di Sant’Anna di Stazzema e del loro impegno per farlo divenire ‘organo della pace’ attraverso concerti tuttora in corso.

L’arte figurativa sarà rappresentata dal pittore Serafino Beconi che con i suoi quadri ha rappresentato l’orrore della strage di Sant’Anna di Stazzema, mentre le parole saranno affidate a due poetesse, Elena Bono e Mariagrazia Carraroli: liriche, le loro, capaci di dare forma ai sentimenti di orrore ma anche alla volontà di perseguire la pace. L’incontro, come sempre a ingresso gratuito, sarà introdotto dal presidente Stefano Bucciarelli e da Silvia Angelini dell’istituto storico della resistenza.
La rassegna Di mercoledì è promossa dal comitato di valorizzazione di Villa Argentina, formato da provincia, comune di Viareggio e soprintendenza delle province di Lucca e Massa Carrara. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584.48881 oppure consultare la pagina Facebook Villa Argentina Viareggio.