Addio a Bianca Pieri, testimone dell’eccidio di S. Anna

16 agosto 2016 | 13:45
Share0
Addio a Bianca Pieri, testimone dell’eccidio di S. Anna

E’ scomparsa ieri (15 agosto) a 91 anni Bianca Pieri, superstite della strage nazista di Sant’Anna di Stazzema del 12 agosto 1944, costata la vita a 560 persone: tra le vittime anche tanti suoi familiari, tra cui il padre e due sorelle, una di appena 7 mesi, l’altra, madre di due bimbe di 2 anni e 2 mesi, morta di setticemia pochi giorno dopo l’eccidio. Bianca Pieri, all’epoca non ancora ventenne, si salvò, insieme alla madre. Dopo essere state scoperte mentre si nascondevano in una grotta, poi incolonnate insieme ad altri per raggiungere prima Sant’Anna e poi Valdicastello, furono allontanate da un soldato tedesco: la madre soffriva di disturbi cardiaci e stentava a camminare.

Lentamente si erano separate dagli altri e il militare, dopo averle esortate a muoversi, fece cenno loro di andare via.
A dare la notizia della scomparsa di Pieri, ricordando la sua storia, è stato il Parco nazionale della pace-Museo storico della Resistenza di Sant’Anna, che esprime cordoglio alla famiglia e ricorda “l’umanità semplice quanto straordinaria” di Bianca: “Se ne va una parte di Sant’Anna, del paese, oltre che una testimone della strage”. La donna, dopo l’eccidio, decise infatti di restare: nella sua vita si è limitata a cambiare borgata, ma non ha mai lasciato Sant’Anna, morendo nella sua casa affacciata sulla piazza della chiesa dove viveva dal 1954.
Nella stessa piazza, nel 1965, aveva aperto col marito una bottega di alimentari dove ha continuato a trascorrere le sue giornate anche da anziana, seduta a leggere, a ricamare e anche a raccontare, non senza commuoversi, la sua storia e anche quella di Sant’Anna prima e dopo l’eccidio. Le esequie si terranno domani alle 10,30 a Sant’Anna: la famiglia non chiede fiori ma opere di bene per l’associazione Martiri di Sant’Anna.
“È con grande tristezza che apprendo della scomparsa di Bianca Pieri. Con lei se ne va un’altra testimone della strage di Sant’Anna di Stazzema e di quel tragico periodo che fu l’estate del ’44 in Toscana”. Sono le parole del governatore della Toscana, Enrico Rossi.
“A noi tutti – ha aggiunto il presidente Rossi – resta il compito imprescindibile di tenere viva la memoria e di trasmettere alle nuove generazioni i valori della democrazia e della libertà. Perché si possa dire: ‘Mai più Sant’Anne!’, come abbiamo riaffermato lo scorso 12 agosto durante la commemorazione del 72mo anniversario dell’eccidio. A nome mio e della Regione Toscana esprimo alla famiglia le più sentite condoglianze”.