
Anche Tonfano da oggi è ‘cardioprotetta’. L’ultimo dispositivo, collocato in piazza XXIV Maggio, è stato inaugurato nel corso della Battigiata 2016, alla presenza di tanti sportivi, famiglie con bambini e pensionati che hanno partecipato all’evento. A tagliare il nastro c’erano il vicesindaco, Daniele Mazzoni, l’assessore allo sport, Andrea Cosci, l’assessore al sociale, Lora Santini, la vicepresidente del consiglio comunale Mimma Briganti e il consigliere Giacomo Vannucci. La postazione di Tonfano, telecontrollata e collegata 24 ore su 24 con il 118, si aggiunge alle altre due pubbliche, già presenti sul territorio in piazza Duomo nel centro storico e in piazza a Strettoia.
“Questo defibrillatore – ha detto il vicesindaco Daniele Mazzoni – è particolarmente importante perché si trova in una posizione strategica, al centro di una frazione molto frequentata dai residenti e dai turisti. Con l’istallazione di questo dispositivo di fatto garantiamo una più ampia copertura del territorio e una maggiore sicurezza per chi vive a Pietrasanta e per chi la sceglie come meta di vacanza”. Si allarga così il progetto dell’amministrazione comunale di Pietrasanta guidata da Massimo Mallegni per dotare piazze, centri civici e impianti sportivi di defibrillatori che possano garantire un intervento rapido in caso di arresto cardiaco.
Le tre postazioni on the road si sommano ai dodici dispositivi, piazzati in 7 impianti sportivi (tra cui i campi da calcio dello Iare e Pedonese), in 3 centri civici, al centro dell’Osterietta e a palazzo comunale. Il progetto prevede anche la formazione dei cittadini che, in caso di bisogno, devono essere in grado di usare gli apparecchi salvavita. Sono già 150 gli ‘angeli del cuore’, tra cui rappresentanti dell’amministrazione comunale, che hanno ottenuto l’abilitazione a utilizzare in caso di emergenza i defibrillatori. Sul sito www.comune.pietrasanta.lu.it è stata aperta una sezione con la mappa dei luoghi pubblici dotati di defibrillatore e tutte le informazioni utili sulla normativa, sull’utilizzo e sulle modalità di contribuzione per sostenere l’acquisto di nuovi dispositivi (è stato attivato un conto corrente destinato a raccogliere le donazioni di privati e aziende per potenziare la rete di apparecchiature sul territorio).
Per informazioni sui prossimi corsi è possibile contattare il consigliere comunale Giacomo Vannucci al numero 347.5591830 o all’indirizzo mail giacomovannucci@virgilio.it.