
Ferragosto in sicurezza con la polizia municipale in prima linea. Una notte di controlli a tappeto e vigilanza sulle aree a forte valenza turistica infatti quella a Camaiore tra il 15 e il 16 agosto che ha visto protagonisti numeri quasi da record.
In sintesi sono stati utilizzati i due terzi di tutto il personale (14 agenti e 5 ufficiali compreso il comandante) con sei squadre auto/moto munite, dotate anche di telelaser di ultima generazione, coordinate ognuna da un responsabile…ma non solo: ben 122 i veicoli controllati, per un ammontare di 35 sanzioni, 41 infrazioni accertate, 2 fermi amministrativi, 2 carte di circolazione ritirate e 58 punti decurtati in tutta la notte. Tra le violazioni accertate mancanza dei documenti e mancato uso delle cinture di sicurezza si trovano sicuramente sul podio, solo due invece i fermati per il superamento dei limiti di velocità mentre una persona è stata sanzionata perchè sorpresa alla guida senza aver conseguito la patente. Altre sanzioni sono state il mancato uso del casco, rumori molesti alla guida, uso del cellulare alla guida, mancanza di revisione, mancato rispetto della segnaletica verticale e uso improprio dei proiettori antinebbia.
L’operazione si è svolta in due fasi: la prima dalle 21 alle 23 sul capoluogo ove peraltro vi era in corso la manifestazione Follie d’altri tempi e la seconda dalle 23,30 alle 01,30 a Lido di Camaiore. Obiettivo prevenzione, ma al contempo sanzionare chi si fosse reso autore di violazioni del Codice della Strada. Questi due aspetti sono stati centrati: il primo grazie all’ingente presenza di personale posizionato con professionalità dai collaboratori del Comandante Barsuglia, il Vice Comandante Paolo Giannecchini ed il Sovrintendente Fabrizio Paolicchi che hanno pianificato l’operazione nei minimi dettagli; il secondo raggiunto grazie al controllo, nel corso delle quattro ore, di ben 135 veicoli a cui sono state comminate 35 sanzioni. L’operazione si è conclusa con successo intorno alle 2.
“I controlli sono per me fondamentali perché permettono al Comando di sanzionare chi non rispetta le regole a tutto vantaggio di chi le segue – spiega il comandante Barsuglia – cittadini che vedono che il rispetto delle regole alla fine paga. Voglio evidenziare come non siano stati rilevate né guide in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti, né eccessi di velocità. Evidentemente – conclude il comandante – l’attività di prevenzione ha fatto centro. Ringrazio tutto il personale per la disponibilità e per la professionalità, elementi che ci hanno permesso di lavorare dando un segnale forte e chiaro a tutti, cittadini residenti e turisti: la Polizia Municipale c’è ed è dalla parte di chi rispetta le regole”.
“Ringrazio il Comando di Polizia Municipale e tutti gli agenti per l’impegno dimostrato a tutela della sicurezza dei cittadini camaioresi. – dice il sindaco Del Dotto – Oggi come non mai, seppur nelle difficoltà del Comune ad assumere agenti, la presenza della nostra forza tra la gente è fondamentale. Operazioni come quella di Ferragosto dimostrano che la prevenzione è la via migliore per ottenere risultati reali nel contrasto alle violazioni del Codice della Strada. Con questa operazione – conclude – non assecondiamo la voglia di reprimere e fare cassa bensì affermiamo la volontà di educare al rispetto delle regole per salvaguardare la propria vita e quella delle altre persone. Il valore della legalità è fondamentale ed è la base di una comunità sana e solida”.