Sea: a Viareggio aumenta ritiro ingombranti, ma abbandono continua

Cambio arredi di fine stagione? Pulizia straordinaria della seconda casa? Sea Ambiente e Sea Risorse offrono un servizio gratuito di ritiro ingombranti direttamente a domicilio. Un servizio che, i dati lo dimostrano, è sempre più apprezzato. Anche se il fenomeno incivile e rischioso degli abbandoni può e deve ancora diminuire. Uno dei problemi che colpiscono sia Viareggio che Camaiore è infatti l’abbandono degli ingombranti, sia nelle aree delle isole ecologiche, sia sul territorio. Un gesto, oltre che incivile, anche insensato, dal momento che Sea Risorse effettua, insieme a Sea Ambiente, un servizio di ritiro a domicilio che in molti casi è gratuito e avviene al massimo entro 10 giorni dalla chiamata, ma in media dopo 3 o 4 giorni lavorativi.
I cittadini sembrano aver colto questa opportunità poiché in entrambi i comuni sono aumentate le richieste di ritiro a domicilio, e a Viareggio negli ultimi anni si registra anche una diminuzione costante dei recuperi di ingombranti abbandonati. Ecco i dati. Calano gli interventi di recupero degli ingombranti abbandonati: nel 2015 sono stati 1.622, contro i 2.230 dell’anno precedente: un trend negativo del 27,2% che si pone in linea con il complessivo meno 34,7% registrato a partire dal 2009 (quando il dato era 2.484 recuperi). La tendenza sembra confermarsi anche per il 2016, che a fine luglio ha registrato 729 interventi. I ritiri gratuiti a domicilio sono invece aumentati: se nel 2014 erano 6.898, nel 2015 sono stati 7.054 (+2%), ma il dato significativo è quello sul lungo periodo: +27,9% (nel 2007 erano 5.083). I dati dei primi 7 mesi del 2016 confermano il trend di crescita: a fine luglio i ritiri gratuiti sono stati 4.307 contro i 3.908 del luglio dell’anno scorso.
I rifiuti ingombranti domestici come mobili, poltrone, divani, sono spesso interamente riciclabili, una volta divisi per materiali come legno, plastica, metallo e vetro. Quindi l’abbandono vicino ai cassonetti o, peggio, in strada, non è solo un gesto di inciviltà e mancato rispetto per gli altri e per l’ambiente, ma anche uno spreco, dato che da essi possono essere recuperate materie.
Inoltre, l’abbandono sacchetti, ingombranti e di rifiuti di qualsiasi tipo, anche nei pressi dei cassonetti, è punito con sanzioni comminate dalla Polizia Municipale anche grazie alle telecamere mobili disposte sia a Viareggio sia a Camaiore.
Il ritiro degli ingombranti a domicilio riguarda arredi fino ad 1 metro cubo o a 200 kg ed avviene al massimo entro 10 giorni dalla chiamata, su appuntamento. Per dimensioni e pesi maggiori, un incaricato delle aziende provvede ad un sopralluogo per valutare il costo di rimozione. Tutti i rifiuti ingombranti raccolti, possono essere anche conferiti direttamente dai cittadini presso il centro comunale di raccolta di vietta dei Comparini; se si tratta di legno e verde, al centro di Raccolta di Via Poggio alle Viti. Per informazioni: www.searisorse.it e numero WhatsApp 335.719.2666 (attivo il martedì e il giovedì). Per prenotazioni ritiri: numero verde 800.434.509.