Seravezza, due serate di musica lirica

22 agosto 2016 | 15:09
Share0
Seravezza, due serate di musica lirica

Fine settimana all’insegna del belcanto a Querceta e a La Cappella di Azzano. Dall’inedita collaborazione tra comune di Seravezza, teatro del Giglio e associazione culturale La Fenice, con il sostegno della famiglia Maschietto in ricordo del fondatore Nino Perolo Maschietto, nascono infatti due belle serate dedicate all’opera.

La prima, un gran galà lirico su musiche di Donizetti, Verdi e Puccini è in programma per giovedì (25 agosto) in piazza Pertini a Querceta con inizio alle 21,15. La seconda, un concerto di arie, duetti e concertati dalla Bohème, avrà luogo alle 21 di sabato (27 agosto) alla pieve di San Martino a La Cappella. Entrambe le serate saranno a ingresso gratuito ma con finalità benefiche: le libere offerte eventualmente raccolte andranno infatti a beneficio di associazioni attive nel sociale.
I due concerti faranno da preludio all’ottava edizione del concorso lirico internazionale La Fenice in programma a fine settembre a Seravezza e vedranno esibirsi cantanti di fama quali il soprano Antonella Biondo e Francesca Cappelletti, il tenore Tiziano Barontini e il baritono Andrea Zaupa, accompagnati al pianoforte dal maestro Massimo Morelli. Un doppio evento di sicura attrattiva che per la prima volta vede il comune di Seravezza in partnership con il teatro del Giglio di Lucca nell’ambito del programma di attività che quest’ultimo svolge per far conoscere i talenti lirici e diffondere la cultura musicale. Per Seravezza un primo passo lungo i percorsi artistici che caratterizzeranno il distretto culturale, strumento di visibilità e valorizzazione del territorio, e per l’associazione culturale La Fenice una conferma nel ruolo che la vede protagonista da anni con il proprio concorso lirico, tra i più apprezzati a livello nazionale. “Il doppio appuntamento con la musica lirica a Querceta e a La Cappella testimonia in concreto quel concetto di arte diffusa che sarà alla base del distretto culturale, con il coinvolgimento di tutto il territorio e la volontà di dar vita a collaborazioni importanti per eventi di qualità”, dichiara l’assessore alla promozione e valorizzazione del territorio Giacomo Genovesi. “Una sperimentazione, per il momento, che ci auguriamo di poter tradurre in eventi fissi e di crescente qualità nelle prossime stagioni”.