Capitaneria, i consigli per navigare sicuri

23 agosto 2016 | 15:34
Share0
Capitaneria, i consigli per navigare sicuri

Negi ultimi giorni sono giunte alla sala operativa della Capitaneria di porto di Viareggio alcune segnalazioni di diportisti in difficoltà a causa di problemi meccanici o di manutenzione alle proprie imbarcazioni, soprattutto quelle più piccole. La Guardia Costiera, nell’ambito dell’operazione Mare sicuro 2016 in pieno svolgimento, coglie quindi l’occasione per ricordare alcune semplici regole che, se osservate, contribuiranno a rendere più sicura e serena la navigazione.

E’ importante ricordare che la sicurezza inizia in banchina: quindi, prima di mollare gli ormeggi, è opportuno verificare l’efficienza del motore; testare lo stato di carica delle batterie, se esistenti a bordo, ed il funzionamento dell’eventuale impianto radio Vhf; controllare le attrezzature marinaresche nonché le dotazioni di sicurezza in relazione alla navigazione da intraprendere ed al numero delle persone imbarcate.
Superati positivamente questi controlli tecnici preliminari, si consiglia di programmare con cura il viaggio: ascoltare il bollettino radio sulle condizioni meteorologiche e del mare; informarsi sugli eventuali ostacoli alla navigazione (secche, bassi fondali, scogli semiaffioranti, correnti ecc.) o su particolari eventi consultando le ordinanze delle locali Capitanerie di porto; verificare di avere carburante a sufficienza per l’andata ed il ritorno, considerando sempre eventuali imprevisti; infine, informare familiari ed amici sul viaggio da intraprendere. Una volta in mare, si ricorda di prestare particolare attenzione nelle vicinanze ed all’interno delle aree portuali non superando la velocità di sicurezza di 3 nodi; spegnere il motore ed usare i remi nella fascia dei 300 metri dalla spiaggia o in presenza di bagnanti; utilizzare, laddove previsti, gli appositi scali di alaggio o corridoi di lancio, sempre con la massima prudenza; non trasportare un numero di persone superiore a quello per cui la barca è abilitata, assicurando e distribuendo adeguatamente il carico a bordo; fare attenzione ai galleggianti dei subacquei (bandiera rossa e striscia diagonale bianca) moderando la velocità e navigando ad almeno 100 metri di distanza dal segnale.
Se le condizioni meteo marine peggiorano improvvisamente, fare indossare a tutti a scopo precauzionale il giubbotto di salvataggio. Infine, per ogni segnalazione di pericolo od emergenza in mare, ricordare il numero blu gratuito 1530 della Guardia Costiera, sempre attivo da telefono fisso o da cellulare.