Le dimore storiche della Versilia protagoniste a Pieve a Elici

Si conclude venerdì (26 agosto) la nona edizione della rassegna di incontri Ritrovare la Bellezza, organizzata dal Circolo culturale Borgo di genere di Pieve a Elici e la parrocchia di Pieve a Elici, Montigiano, Gualdo, con il patrocinio del comune di Massarosa, che si svolge sul sagrato della chiesa di Pieve a Elici. Alle 20,45, nella saletta S. Giovanni il fotografo Michele Rosellini presenta l’ultimo lavoro sulla bellezza della Pieve di S. Pantaleone e del complesso monumentale. Le immagini saranno visibili su tablet e cellulare.
Alle 21,15 appuntamento dedicato alle ville della Versilia. L’Associazione Ville Borbone e dimore storiche della Versilia ha accettato con piacere l’invito del Circolo culturale di Pieve a Elici a partecipare nella splendida cornice della piazzetta a lato della Pieve Romanica di San Pantaleone. Saranno presentate le ville e dimore del nostro territorio versiliese.
Interviene la presidente dell’associazione Maria Assunta Casaroli, che da molti anni lavora nel settore della promozione e marketing turistico territoriale che ci farà conoscere alcune ville e dimore storiche legate a varie epoche e stili architettonici, per lo più dislocate sulle colline di Massarosa o intorno al Lago di Massaciuccoli. Non sarà un incontro accademico, precisa, ma una chiacchierata con i presenti per trascorrere una serata di fine agosto in uno scenario particolarmente suggestivo.
Il secondo intervento sarà curato dal professor Franco Anichini e Bianca Maria Scirè. Presenteranno una delle ville della rete dell’Associazione: Villa Borbone di Conca di Sopra attualmente Gobbi Benelli che al proprio interno conserva la sala della caccia, interamente affrescata dal pittore lucchese Francesco Bianchi detto il Diavoletto. Conduce Franco Benassi. Ingresso gratuito.