Le storie dei detenuti di Massa a Villa Argentina

23 agosto 2016 | 09:42
Share0
Le storie dei detenuti di Massa a Villa Argentina

Impariamo a volare! Racconti e poesie dall’Isola del naufragio è un libro particolare, che raccoglie le storie scritte dai detenuti della casa di reclusione di Massa. Frammenti di una vita ‘dietro le sbarre’ che saranno protagonisti dell’appuntamento di domani (24 agosto), alle 18 a ingresso gratuito, a Villa Argentina, per la rassegna Di Mercoledì.

I testi raccolti in Impariamo a volare! nascono nel 2015, grazie al Laboratorio di scrittura creativa, realizzato nel carcere di Massa, grazie al contributo della Banca della Versilia, Lunigiana e Garfagnana e saranno presentati dal responsabile di questo Laboratorio, Costantino Paoilicchi, dal direttore artistico del progetto Ora d’Aria, Nicola Gnesi e dall’artista Emanuele Giannelli, la cui mostra Identità Alterate, in esposizione nelle sale della Villa, è visitabile fino al 4 settembre. A moderare il dibattito è stato chiamato il critico d’arte e psicologo, Vito Michele Cornacchia. E, dopo il successo dell’esposizione delle opere di Serafino Beconi a seguito dell’incontro sull’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, viene riproposta la medesima formula anche in questa occasione. Sempre mercoledì 24, infatti, sarà inaugurata la mostra ‘Ora d’Aria’ che espone fotografie scattate dai detenuti del carcere San Giorgio di Lucca, grazie a un progetto realizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, la Fondazione Banca del Monte e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La mostra resterà visitabile fino al 4 settembre, dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 24. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0584/48881 oppure consultare la pagina Facebook “Villa Argentina Viareggio”.