Seravezza, si rinnova la consulta del volontariato

25 agosto 2016 | 07:52
Share0
Seravezza, si rinnova la consulta del volontariato

La festa del volontariato che si terrà a Querceta il 17 e 18 settembre prossimi segna la conclusione e allo stesso tempo l’avvio di un ciclo vitale per il dinamico mondo dell’associazionismo seravezzino. Decade infatti la consulta comunale del volontariato e si va verso il rinnovo per il quinquennio 2016-2021. Il primo atto formale l’ha compiuto a fine luglio il consiglio comunale nominando i propri rappresentanti: Riccardo Biagi per la maggioranza ed Elena Luisi per la minoranza.

Ora è la volta delle associazioni, chiamate a presentare apposita domanda per entrare nel rinnovato organismo. La procedura è già aperta e riguarda tutte le associazioni, anche quelle che già facevano parte della Consulta. Per ogni dettaglio e formalità gli interessati possono contattare l’Ufficio Associazionismo del Comune. Come prevede il nuovo regolamento approvato alla fine dello scorso anno, possono far parte della Consulta tutte le organizzazioni di volontariato con sede nel territorio comunale e regolarmente costituite, nonché quelle a carattere nazionale e regionale o locale con sede in altri Comuni, regolarmente costituite, che tramite una loro sede ubicata nel territorio di Seravezza operano in ambito comunale da almeno un anno nei settori turismo, cultura, tempo libero, ricreativo e socio-sanitario con attività espressione di partecipazione e di solidarietà e che abbiano finalità di carattere sociale, culturale e di ricerca etica e spirituale. Al momento dell’iscrizione le associazioni indicheranno i rispettivi rappresentanti che andranno a formare l’assemblea, in seno alla quale verranno poi designati il presidente, il vice presidente, il segretario, i componenti del direttivo e i coordinatori delle tre sezioni in cui si articoleranno le attività della Consulta: attività socio-sanitarie di volontariato e di promozione sociale, impegno civile, tutela e promozione dei diritti umani e dell’ambiente; attività musicali, teatrali, artistiche, di animazione e promozione del territorio; attività sportive e ricreative.
“Al di là delle formalità tecniche, il rinnovo della Consulta rappresenta un importante momento di verifica sulla consistenza e sulla vitalità del volontariato nel nostro Comune”, dichiara Riccardo Biagi, consigliere delegato all’Associazionismo. “Si chiude un ciclo importante, con le associazioni tornate ad essere protagoniste – prosegue – proprio grazie alla Consulta, nel ruolo di interlocutori privilegiati dell’amministrazione comunale. Diamo atto dell’ottimo lavoro svolto dal presidente uscente Bruno Vangelisti e dai suoi collaboratori e riteniamo che il nuovo regolamento offra strumenti validi per dare un ulteriore impulso al settore. Adesso sta alle associazioni. Ci auguriamo di veder crescere il numero di quelle iscritte alla Consulta (erano 33 nella precedente) perché il rapporto tra amministrazione e cittadini, attraverso il mondo del volontariato, diventi sempre più stretto e proficuo. Il riconoscimento del volontariato come espressione di impegno sociale, la sua valorizzazione, lo sviluppo di progettualità comuni e forme sempre più articolate di partecipazione attiva sono punti qualificati del programma di mandato dell’amministrazione Tarabella. La Consulta è uno degli strumenti chiave per realizzare questi propositi”.