La Bohème è di scena nei luoghi di Michelangelo

26 agosto 2016 | 10:11
Share0
La Bohème è di scena nei luoghi di Michelangelo

Circa duecento spettatori ieri sera (25 agosto) in piazza Pertini a Querceta per il primo dei due concerti lirici promossi dal comune di Seravezza in collaborazione con il teatro del Giglio e l’associazione culturale La Fenice con il sostegno della famiglia Maschietto. Domani (sabato 27 agosto) secondo e ultimo appuntamento in uno dei luoghi più suggestivi dell’intera Versilia, la pieve di San Martino a La Cappella di Azzano, luogo di reminescenze michelangiolesche e di incomparabili panorami.

Di scena la Bohème di Giacomo Puccini, con una selezione di arie, duetti e concertati che vedranno ancora protagoniste le splendide voci dei soprano Antonella Biondo e Francesca Cappelletti, del tenore Tiziano Barontini e del baritono Andrea Zaupa, accompagnati al pianoforte dal maestro Massimo Morelli. Come già quella di Querceta, la serata sarà ad ingresso gratuito (saranno raccolte libere offerte da destinare a finalità benefiche). L’inizio è alle 21.