Cinema alle scuderie granducali, via con un omaggio a Cimino

Riprendono gli eventi targati SpazioCinema nella sala delle ex Scuderie Granducali di Seravezza: un nuovo ciclo di proiezioni esclusive, film d’essai e grandi capolavori restaurati. A partire dall’omaggio a Michael Cimino, visionario regista americano (Il cacciatore, L’anno del dragone) recentemente scomparso, con la proiezione del suo capolavoro maledetto, Heaven’s Gate – I cancelli del cielo, con Isabelle Hubert, John Hurt, Kris Kristofferson e Christopher Walken, martedì (30 agosto) alle 20,30; la proiezione (in lingua originale sottotitolata in italiano) sarà preceduta da un aperitivo di benvenuto alle 20.
Heaven’s gate racconta l’America di fine Ottocento, portando sul grande schermo la guerra di Johnson County, dove nel Wyoming i ricchi proprietari di bestiame assoldarono dei killer per sterminare i contadini immigrati, accusati di furto.
Heaven’s gate è stato definito un film maledetto per la sua lavorazione travagliata: Michael Cimino sottopose a diverse case di produzione la sceneggiatura ma sensazione successo e solo dopo il successo de Il Cacciatore riuscì a firmare un contratto con la United Artists, che prevedeva un budget di 11 milioni di dollari e mezzo e una durata di tre mesi; nel 1979 Il cacciatore vinse 4 Oscar (miglior regia, montaggio, film e attore non protagonista) e Cimino e la United Artist stabilirono l’uscita in anteprima esclusiva a New York, Toronto e Los Angeles. Il film fu criticato e condannato aspramente, anche per le ingenti spese sostenute dalla produzione, che causarono una grande crisi nell’industria cinematograficoa americans. Anche nelle successive edizioni il film fu criticato e il regista costretto ad apportare tagli e modifiche.
Nell’ambito della rassegna Il Cinema Ritrovato la Cineteca di Bologna distribuisce in sala il capolavoro di Cimino nella versione director’s cut di 216 minuti, restaurata da Criterion con la supervisione dello stesso regista, realizzata nel 2012 e presentata lo stesso anno alla Mostra del Cinema di Venezia.
Si tratta quindi di un evento esclusivo per i cinefili di godere di un’opera ormai considerata un capolavoro del cinema mondiale.