La Perla del Tirreno riscopre la storia dei bagni in mare

Nella storia del turismo balneare, Viareggio vanta importanti primati. Fra questi, la nascita dei primi stabilimenti balneari italiani, costruiti dal Ducato di Lucca nel 1827. Al Nereo e al Dori, che fecero di Viareggio – insieme alla vicina Livorno – la città pioniera della balneazione nel nostro paese, venne dedicato fra l’altro il primo trattato scientifico italiano in materia, il Manuale per i bagni di mare, pubblicato dal medico lucchese Giuseppe Giannelli nel 1833.
L’interessante vicenda dei bagni di mare a Viareggio, dai primi decenni dell’Ottocento ai giorni nostri, sarà al centro della conferenza La regina delle spiagge. La nascita degli stabilimenti balneari a Viareggio in programma venerdì (2 settembre) alle 21 al Museo della Marineria.
L’incontro, curato dal giornalista Umberto Guidi, è organizzato congiuntamente dagli Amici del Museo della marineria e dall’associazione culturale Medusa. Ingresso libero.