
Grande musica e grande solidarietà sabato sera alla Pieve di San Martino a La Cappella per il secondo dei due eventi lirici promossi dal Comune di Seravezza assieme al teatro del Giglio e all’Associazione culturale La Fenice con il sostegno della famiglia Maschietto.
Grande musica grazie al maestro Massimo Morelli e applausi a scena aperta per i magnifici interpreti delle arie pucciniane selezionate dalla Bohème, i cantanti Antonella Biondo, Francesca Cappelletti, Tiziano Barontini e Andrea Zaupa, già apprezzati giovedì scorso a Querceta nel Gran galà lirico che li ha visti impegnati su musiche di Donizetti, Verdi e Puccini. Grande solidarietà con le generose donazioni del pubblico destinate al Progetto Chernobyl della colonia estiva Azzano-Gomel (le offerte raccolte in precedenza a Querceta sono andate invece all’associazione Radio Cb Nuova Azzurra che opera in seno alla Protezione civile comunale).
“Alla base del progetto, fortemente voluto dal sindaco Tarabella – commenta l’assessore Giacomo Genovesi – la volontà di interpretare attraverso l’arte le molte anime del nostro territorio, per promuoverlo e valorizzarlo nelle sue bellezze e nelle sue peculiarità. È una delle finalità del distretto culturale, che abbiamo iniziato a delineare e sul quale stiamo lavorando con impegno quotidiano. Queste due serate, per le quali dobbiamo sentitamente ringraziare gli artisti, gli enti e i privati che ci hanno sostenuto, sono da considerarsi una sorta di sperimentazione, di preludio a futuri programmi musicali che, visto il successo di pubblico – quasi quattrocento spettatori in due serate – e il generale apprezzamento, riteniamo utile riproporre”.
Il prossimo appuntamento con la lirica a Seravezza è per il 30 settembre, l’1 e il 2 ottobre alle Scuderie Granducali con l’ottava edizione del Concorso lirico internazionale trofeo La Fenice al quale sia il Comune di Seravezza che il teatro del Giglio hanno offerto il loro patrocinio. L’edizione 2016 del prestigioso concorso sarà un omaggio a Giuseppe Verdi e Mario Del Monaco.