Lavoro e formazione per disabili, al via il progetto in Versilia

1 settembre 2016 | 12:23
Share0
Lavoro e formazione per disabili, al via il progetto in Versilia

Giungeranno a breve, in Versilia, oltre 76.000 euro destinati all’accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili. Grazie infatti ad un congiunto, articolato e proficuo lavoro di tutti gli attori del sistema socio-sanitario zonale è stato possibile ideare e redigere il progetto Valore (Valorizzazione, occupazione e reti percorsi integrati di sostegno al lavoro per persone disabili e vulnerabili) nell’ambito dei finanziamenti europei, così come mediati dalla Regione Toscana.

Le caratteristiche principali del progetto, che in Versilia va ad aggiungersi ed integrarsi con attività di inclusione sociale consolidate, è stato presentato ufficialmente nel corso di una conferenza stampa dal presidente della società della Salute Versilia Fabio Michelotti e dalla vice presidente Simona Barsotti.
Si tratta di un progetto particolarmente ambizioso che, sotto il coordinamento della Società della Salute, ha fattivamente coinvolto, per la prima volta nella nostra zona, tutti i soggetti istituzionali (Comuni, Asl, Unione dei Comuni), Fondazioni, altri enti pubblici, cooperative sociali, associazioni, agenzie formative ed enti di secondo livello: in tutto più di 50 attori, ognuno con ruoli precisi e definiti, all’interno di percorsi formativi ad hoc.
In sintesi, gli operatori territoriali invieranno le persone interessate all’apposita equipe che avrà il compito di selezionare, in base a criteri oggettivi e condivisi, gli idonei all’accesso al percorso Valore ed il relativo posizionamento in graduatoria.
Per ognuno degli aventi diritto verrà predisposto un progetto personalizzato finalizzato all’acquisizione e miglioramento di competenze ed abilità professionali idonee allo svolgimento di mansioni in contesti lavorativi, compatibilmente con le proprie capacità e possibilità.
Gli ambiti formativi e di stage aziendale riguarderanno attività agricole, attività di sartoria, attività di falegnameria, altre attività artigianali legate al mondo delle scenografie teatrali ecc. In tale ottica, tra l’altro, saranno previsti anche stage in azienda in corrispondenza dei quali verranno corrisposte delle indennità.
Le finalità principali del progetto, che coinvolgerà un minimo di 110 persone, per la durata di due anni e stage che potranno variare dai 6 ai 24 mesi, sono lo sviluppo di reti ed azioni finalizzate alla realizzazione di servizi per l’accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. Sostegno a favore del passaggio dei giovani dall’istruzione alla occupazione, migliorando l’inclusione sociale, promuovendo l’uguaglianza di genere, la non discriminazione e le pari opportunità. Il tutto nell’ambito delle zone –distretto della Società della Salute della Versilia.
Il progetto è presentato dalla Azienda Usl Toscana Nordovest, quale capofila di un partenariato che comprende – oltre alla Società della Salute che avrà il compito di supervisionare la parte operativa e quelal amministrativa – 33 partner, i quali rappresentano i principali esponenti territoriali delle attività di supporto all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e di raccordo con le aziende locali per lo sviluppo di progetti coordinati.