L’Auser Filo d’Argento di Pietrasanta spegne 25 candeline

2 settembre 2016 | 11:18
Share0
L’Auser Filo d’Argento di Pietrasanta spegne 25 candeline

Gli anni sono solo 25… ma spesi davvero bene. L’Auser – Filo d’Argento del Comune di Pietrasanta festeggia il 25esimo compleanno con un brindisi collettivo per celebrare l’anniversario e stilare un bilancio delle attività dell’associazione. 451 soci, oltre 40 volontari attivi, 102 persone seguite solo nel 2016. L’Auser tira le somme del lavoro fatto finora e si prepara a condividere con la comunità i traguardi raggiunti. L’appuntamento è per domani (3 settembre) alle 16,30 al centro dell’Osterietta. La festa sarà l’occasione per fare il punto sul grande impegno dell’associazione che opera a sostegno degli anziani e non solo.

“Siamo orgogliosi di partecipare alla festa dell’Auser – dice l’assessore con delega all’associazionismo, Andrea Cosci – Solo grazie alla sinergia con questa Onlus l’amministrazione è riuscita a riattivare il servizio dei nonni vigile di fronte alla scuole. Ringrazio personalmente i volontari che, con il loro lavoro, danno un contributo importantissimo al territorio”.
Assistenza domiciliare agli anziani soli, trasporto sociale, promozione di varie attività di socializzazione (dalla tombola alle serate di ballo): queste sono solo alcune delle importanti azioni che l’Auser svolge a supporto dei pensionati. Non va dimenticata la sorveglianza contro il degrado delle aree verdi e dei parchi cittadini, ma soprattutto l’impegno dell’associazione sul fronte della solidarietà, con adozioni a distanza, mercatini solidali e la partecipazione diretta al progetto Unicef per la realizzazione e la vendita delle famose Pigotte, le bambole di pezza che, a fronte di un piccolo contributo, permettono di vaccinare i bambini dei paesi in via di sviluppo.
“L’Auser – dichiara l’assessore al sociale, Lora Santini – è una colonna portante delle nostre attività. L’associazione fa un grandissimo lavoro a supporto dei nostri anziani e delle famiglie. Ormai la Onlus è diventata un punto di riferimento per tutti i pietrasantini. Siamo grati ai volontari e al presidente Marcello Ceragioli per i sacrifici e le ore spese a beneficio della nostra comunità”.